salute

Settimana nazionale del Mal di testa: le iniziative di Asst Melegnano Martesana

A Melegnano il 29 maggio alle 17 si terrà un incontro alla presenza delle esperte dell'UO di Neurologia per parlare di cefalee

Settimana nazionale del Mal di testa: le iniziative di Asst Melegnano Martesana
Pubblicato:

Anche quest’anno il Centro Cefalee di Asst Melegnano Martesana aderisce, con una iniziativa propria, alla Settimana Nazionale del Mal di Testa, promossa con l’intento di sensibilizzare e informare sul tema dalle maggiori società scientifiche specializzate, ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee) e S.I.S.C (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), congiuntamente ad altre importanti Società Scientifiche, quali SIN (Società Italiana di Neurologia ) e la SNO (Società Neuroscienze Ospedaliere).

Appuntamento a Melegnano

L’iniziativa promossa da Centro Cefalee di Asst Melegnano Martesana, in collaborazione con l’associazione Salute ma Non Solo e Auser Melegnano, si terrà il 29 maggio a partire dalle 17, presso il centro socio culturale Mediceo a Melegnano, Piazza Vittoria 1. Obiettivo dell’incontro, che vedrà la partecipazione di Carla Zanferrari, direttore dell’Uo Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Predabissi, e delle specialiste in cefalee Sandra Massari e Claudia Marsile, sarà quello di parlare di “mal di testa”, per rispondere a domande e dubbi dei partecipanti, condividendo esperienze e approcci terapeutici.

Cefalea di cosa si tratta

Il “mal di testa”, definito in termini medici “cefalea”, è un disturbo molto comune: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità può colpire 1 persona su 3 con diversi livelli di gravità, che vanno da episodi sporadici a forme croniche e fortemente invalidanti in grado di compromettere il benessere psicofisico del paziente e con ripercussioni su molteplici aspetti della vita quotidiana familiare, lavorativa e sociale. Nel mese di maggio vengono promesse iniziative che hanno come obiettivo sensibilizzare e informare, in quanto un corretto approccio ed una maggiore consapevolezza degli operatori, dei pazienti e, più in generale, della popolazione, è importante nei percorsi sia di prevenzione che di diagnosi e cura: è utile sapere quali sono le strategie di prevenzione e le terapie disponibili, sia farmacologiche che non-farmacologiche.

Inoltre, è fondamentale sapere come funzionano i Centri Cefalee, la differenza tra Centri di I^ e II^ livello e come collaborano tra di loro in un’ottica di rete, finalizzata a garantire le migliori cure possibili alle diverse tipologie di pazienti. La Neurologia dell’ASST Melegnano e della Martesana ha un ambulatorio dedicato alla cura delle Cefalee ed è in grado di erogare sia le terapie farmacologiche avanzate (anticorpi monoclonali, gepanti e tossina botulinica) sia le terapie non farmacologiche particolarmente efficaci nel dolore cronico (Mindfulness).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo