Salute e sanità

L'applicazione delle robotica in Chirurgia: vantaggi e prospettive

Il direttore del reparto dell'Asst Melegnano Martesana Carmelo Magistro ha fatto il punto sull'applicazione delle nuove strumentazioni

L'applicazione delle robotica in Chirurgia: vantaggi e prospettive
Pubblicato:

Chirurgia robotica, opportunità di ulteriore crescita per un reparto che punta all’eccellenza, e al Predabissi il futuro diventa realtà. Oltre ai diversi punti di forza del reparto diretto da Carmelo Magistro, che vanta un percorso consolidato per quanto riguarda tecniche di pre e post intervento, l’arrivo delle nuove apparecchiature consentirà di creare una sinergia unica capace di potenziare l’intero processo di cura, inserendosi in una realtà che offre eccellenze consolidate.

L'impiego della robotica nell'Asst Melegnano Martesana

Tra i punti di forza dei reparti di Chirurgia, da ricordare sono il protocollo Eras, insieme di linee guida multidisciplinari fissate con l’intento di ridurre le complicanze, diminuire la durata di degenza e favorire un più rapido ritorno alla normalità, i programmi di pre-habilitation, interventi multidisciplinari mirati alla ottimizzazione delle condizioni fisiche, nutrizionali e psicologiche del paziente, e , soprattutto, la rivoluzionaria “Awaress surgery”, un nuovo concetto di approccio operativo che vede chirurgo, anestesista e paziente interagire durante l'intervento. Il paziente è infatti in respiro spontaneo ed è in grado di parlare durante la procedura, in un approccio che si può applicare anche dove l'anestesia generale è storicamente (e generalmente) considerata necessaria.
Ecco così che l’introduzione dell’apparecchiatura per la chirurgia robotica diventa ulteriore strumento di eccellenza per l’area interventistica del Predabissi.

A spiegare di cosa si tratta, è lo stesso direttore, Carmelo Magistro, a cui abbiamo chiesto di illustrare quale siano le caratteristiche dell’apparecchiatura di prossima acquisizione:

La chirurgia robotica, caratterizzata da una precisione mai vista prima e da una ridotta invasività, consentirà ai chirurghi di eseguire interventi con un livello di dettaglio e accuratezza straordinari. Grazie alla possibilità di operare con maggiore controllo e minori rischi, i pazienti potranno beneficiare di recuperi più rapidi, riduzione delle complicazioni e, soprattutto, di un’esperienza più sicura e confortevole durante il trattamento.

Quali altri vantaggi consentirà?

L’introduzione di questa tecnologia non si limita a un miglioramento puramente tecnico. Essa diventa parte integrante del nostro approccio che mette al centro la persona, il benessere e la qualità della cura. Con l’introduzione della chirurgia robotica, questa missione viene ulteriormente rafforzata, permettendo di rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze di salute di tutti i cittadini, con un’attenzione particolare ai più fragili.
Inoltre, questo nuovo strumento tecnologico non è solo un beneficio per i pazienti, ma rappresenta un'importante risorsa anche per i professionisti della salute. La chirurgia robotica offre un'opportunità unica di perfezionare le tecniche chirurgiche e di migliorare la qualità operativa, elevando ulteriormente gli standard di competenza e precisione dei nostri chirurghi. L’ospedale di Vizzolo si conferma così un punto di riferimento non solo per la medicina tradizionale, ma anche per l’innovazione tecnologica applicata alla sanità.

Cosa significa, per il Predabissi, l’essere stati selezionati per l’assegnazione dell’apparecchiatura in questione?

L'ospedale di Vizzolo, con l'integrazione della chirurgia robotica, rafforza la propria posizione come punto di riferimento per la sanità territoriale, in grado di combinare tradizione e innovazione per offrire ai pazienti trattamenti all’avanguardia, senza impattare in maniera significativa sulla loro qualità della vita. Con il nostro approccio inclusivo, vogliamo garantire che la qualità delle cure sia accessibile a tutti, in ogni fase del percorso di cura, dalla diagnosi all'intervento fino al recupero.

Dalla Direzione Strategica di Asst Melegnano Martesana arriva così la conferma che "l’ospedale di Vizzolo ha sempre avuto l’ambizione di offrire un percorso di cura inclusivo, dove ogni paziente è trattato in modo personalizzato e con la massima attenzione".

Comunicato stampa Asst Melegnano Martesana-

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo