Accompagnare pazienti che sono prima di tutto donne con storie, emozioni ed esigenze diverse, in un viaggio fatto di speranza, timore e gioia, con la consapevolezza di avere come compito quello di far sentire ogni donna non un numero, ma una persona da sostenere e far sentire importante. È la “mission” che caratterizza gli staff ostetrici dei due Punti Nascita di Asst Melegnano Martesana, il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Predabissi, diretto da Franco Viazzo, e coordinato da Maria Grazia Colnago, e il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria delle Stelle di Melzo, diretto da Giuseppe Losa, e coordinato da Monica Arianna Gatti.
I Punti nascita di Asst Melegnano Martesana
Colnago e Gatti condividono la responsabilità di uno staff di ostetriche, un gruppo giovane, dinamico e attento a tutte le novità in un campo, quello della medicina al femminile, dove empatia, professionalità e disponibilità rappresentano un importante punto di forza, che offre sette giorni su sette e 24 ore su 24, un supporto reale a chi affronta l’esperienza della gravidanza e del parto.
Obiettivo condiviso dai due Punti Nascita di Asst Melegnano Martesana, l’offerta alle donne di un supporto capace di accompagnare le donne, ma anche i care giver – compagni, mariti o familiari – dal concepimento al parto e alle fasi più delicate del post partum.
Fondamentale, in questo compito, il rapporto con i Consultori familiari del territorio che permettono una continuità assistenziale alla diade mamma – bambino / famiglia dopo la dimissione ospedaliera offrendo servizio di supporto alle neomamme presso lo spazio dedicato, fornendo anche un servizio di Home visiting laddove richiesto.
Dai Pronto Soccorso Ostetrico, attivi 24 ore su 24, ai servizi territoriali, i Punti Nascita di Vizzolo e Melzo operano guidati dall’obiettivo di non far mai sentire sole le donne, mission confermata dai numeri raggiunti nel corso del 2024 che hanno visto 1.148 bimbi veder la luce nei due Punti Nascita (546 a Melzo, 602 a Vizzolo).
A Melzo è stato anche attivato un numero di telefono dedicato, 02/95122205, che consente di contattare direttamente le ostetriche, e tra il personale in servizio sono presenti operatori che parlano la lingua araba, cosa che consente di garantire accoglienza anche ad una popolazione multietnica in costante crescita.
Al Predabissi, stessa attenzione alle donne, accolte da uno staff ostetrico che mette al primo posto, oltre a professionalità e competenza, la consapevolezza che l’avventura della nascita è solo il primo passo verso una nuova vita ricca di sfide e incognite.
Anche qui è possibile attuare la consulenza linguistico – culturale telefonica o se in servizio operatore madre lingua arabo e spagnolo.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

