Business PMI

Jacquet Nova: punto di riferimento nel commercio e nel taglio di acciaio inossidabile e leghe di nichel

"Facciamo parte del gruppo Jacquet Metals e grazie a stock e network il materiale per noi è sempre rapidamente disponibile"

Jacquet Nova: punto di riferimento nel commercio e nel taglio di acciaio inossidabile e leghe di nichel
Pubblicato:
Aggiornato:

Da tempo si è specializzata nel commercio e nel taglio di acciaio inossidabile e leghe di nichel: Jacquet Nova è un punto di riferimento nel settore e fa capo al gruppo Jacquet Metals, realtà internazionale con headquarter a Lione.

L’azienda è arrivata in Italia nel 2001, grazie ad una joint venture con un imprenditore brianzolo, e ha aperto un centro servizi a Nova Milanese (da qui la denominazione). Ha iniziato proponendo un servizio di taglio differenziato, utilizzando due principali tecnologie, ovvero il taglio plasma e il taglio meccanico/sega e ha proseguito in questo modo per oltre un decennio. Nel 2012 l’azienda ha cambiato passo e perfezionato il suo percorso di crescita: si è trasferita a Cambiago, mettendo in mostra un trend in continua ascesa in termini di fatturato.

Nel 2020 è cominciata la costruzione di un nuovo capannone di dimensioni maggiori a Basiano, dove la Jacquet Nova si è spostata nel 2021. Nel frattempo l’azienda si è ulteriormente strutturata, arrivando a fornire soluzioni sempre più performanti e introducendo il taglio laser e il taglio ad acqua waterjet: oggi conta 28 dipendenti ed è dunque in grado di proporre tutte e quattro le tipologie di taglio esistenti.

Il business dell’azienda si riferisce alla commercializzazione di pezzi tagliati ma anche di lamiere intere, percorso che ha iniziato ad essere ampliato con l’arrivo dell’amministratore delegato Andrea Zanni, avvenuto ad aprile 2024:

Jacquet Nova si avvale del supporto di un grande gruppo internazionale, Jacquet Metals e ciò ci garantisce una forza particolare nella gestione degli acquisti e degli investimenti in attrezzature e tecnologie - ha affermato l’AD - siamo 32 centri sparsi nel mondo e lo stock è sicuramente il punto di forza che fa la differenza, inoltre la presenza del network garantisce che il materiale sia sempre disponibile: se manca a Basiano sarà fatto arrivare da un altro polo. La nostra realtà effettua un servizio che si pone fra le acciaierie e il cliente finale. L’altro punto di forza consiste nella velocità di consegna, grazie alla disponibilità di una vasta gamma di materiali e di una elevata efficienza produttiva che ci permette di fornire ciò che serve con grande rapidità.

Jacquet Nova si rivolge principalmente a clienti che operano in tre macro-settori: in primis nel comparto alimentare, ovvero packaging, imbottigliamento e confezionamento; ecco poi l’area impiantistica del petrolchimico, operando con grosse realtà dove sono necessarie altissime resistenze alla corrosione; quindi il farmaceutico, con riferimento a macchine per confezionare medicinali e prodotti, settore che l’azienda sta cercando di espandere. In misura minore serve anche altri comparti, come quello cartario e del riciclo dei rifiuti. Sul fronte geografico il 70% dei clienti si trova in Lombardia, mentre l’area di competenza riguarda anche Toscana, Piemonte ed Emilia, quest’ultima vista come una zona su cui l’azienda sta approntando un piano di espansione. Il futuro appare dunque tracciato.

In previsione c’è un progetto di crescita complessiva dell’azienda – assicura Zanni - Sono in programma investimenti su nuovi macchinari come per esempio l’introduzione nel 2025 di una seconda macchina operativa nella tecnologia del taglio laser. Inoltre vogliamo ampliare il numero dei “grade” direttamente stoccati in azienda, aumentando la tipologia dei metalli e diventando ancora più efficienti.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo