Schema di accordo

Via libera a Segrate Porta Est: nuova stazione, alta velocità e metro per diventare snodo del trasporto lombardo

Via libera all'intesa che vede protagonisti il Comune di Segrate e quello di Milano, Regione Lombardia, Città metropolitana e Westfield Milan

Via libera a Segrate Porta Est: nuova stazione, alta velocità e metro per diventare snodo del trasporto lombardo

La Giunta regionale della Lombardia, nella seduta dell’8 settembre 2025, ha approvato lo schema di accordo per il coordinamento degli interventi dell’Hub Porta Est. Un passo avanti per realizzare a Segrate il nuovo snodo del trasporto pubblico a est del capoluogo milanese.

Verso Segrate Porta Est

L’intesa, sottoscritta da Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Segrate, Rete Ferroviaria Italiana e Westfield Milan, segna un passaggio decisivo per la realizzazione di un progetto strategico per la mobilità dell’intera area metropolitana. L’Hub Porta Est diventerà una nuova porta di accesso a Milano per l’Alta Velocità, al pari di Rho-Fiera e Rogoredo, e sorgerà proprio a Segrate, rafforzando il ruolo della città come snodo centrale della mobilità lombarda.

I punti chiave del progetto

Il progetto prevede importanti interventi non solo in termini di opere, ma anche di modifiche del trasporto pubblico lombardo:

  • Nuova stazione ferroviaria Segrate Porta Est, destinata a diventare la “terza porta” di Milano, connessa sia alle linee regionali che a quelle di lunga percorrenza
  • Prolungamento della metropolitana M4 fino a Segrate, con collegamento diretto all’aeroporto di Linate
  • Nuovo terminal del trasporto pubblico locale (TPL) e parcheggi di interscambio
  • Passerella ciclopedonale nord-sud sopra i binari e una rete di piste ciclabili integrate con il centro cittadino
  • Riordino della viabilità comunale, con soluzioni a favore della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale
  • Masterplan unitario, per armonizzare le nuove infrastrutture con il tessuto urbano e con il futuro centro commerciale polifunzionale Westfield

Il Comune di Segrate sarà protagonista nella progettazione della passerella e delle connessioni ciclopedonali, nella riorganizzazione della viabilità e nel garantire coerenza urbanistica all’intero intervento. Inoltre, metterà a disposizione le aree necessarie per la stazione e il terminal. Con l’approvazione dell’accordo, Segrate si conferma città al centro della mobilità del futuro, un nodo di interscambio europeo, capace di unire efficienza dei trasporti, qualità urbana e sostenibilità ambientale.

L’Hub Porta Est è una conquista storica per la nostra città e per l’Est milanese – commenta il sindaco Paolo Micheli -. Porterà sviluppo, connessioni dirette tra Milano, l’aeroporto e il resto d’Italia, nuove opportunità per cittadini e imprese. Ora manca soltanto l’ultimo tassello: i fondi per il prolungamento della M4, inizialmente stanziati e poi dirottati sulla M5 verso Monza. È una battaglia che intendiamo portare avanti con determinazione, perché Milano e il Nord Italia meritano questa infrastruttura. Sarebbe illogico anche da parte di Regione Lombardia creare una nuova e importante stazione ferroviaria di porta a servizio dell’Est Milano senza garantire anche la metropolitana e un collegamento diretto con Linate.