cultura

Regione Lombardia sostiene bande, cori e gruppi folk

Approvata al Pirellone la legge voluta dalla Lega per i gruppi amatoriali della Lombardia

Regione Lombardia sostiene bande, cori e gruppi folk
Pubblicato:
Aggiornato:

La salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni delle radici culturali e territoriali della nostra terra passano anche attraverso la tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia. Questo è l’obiettivo della Legge, voluta dalla Lega, approvata lo scorso aprile a Palazzo Pirelli.

Sostenere i gruppi folk e musicali della Lombardia

Si tratta di un provvedimento di grande importanza per gli oltre 1.500 gruppi amatoriali presenti in tutta la Lombardia, appassionati che costituiscono uno strumento insostituibile di aggregazione e socializzazione tra le diverse generazioni; il loro operato, tra l'altro, ha grandi finalità didattiche in quanto rappresenta un’opportunità, a volte l'unica, di avvicinamento e di apprendimento della musica in quelle aree del territorio lombardo in cui non vi sono scuole a tema.

La nuova legge regionale

Verrà sostenuta da una dotazione di circa 800mila euro all’anno con cui supportare l’attività di questi musicisti (spese per l’affitto dei locali, spese di trasferta, per divise e per materiali di consumo) e per sostenere economicamente il rinnovo ed il potenziamento della dotazione di strumenti musicali e di tutte le altre apparecchiature tecniche necessarie allo svolgimento dell’attività. Ma le finalità di questa Legge non si fermano qui: viene principalmente tutelato un patrimonio storico-culturale di inestimabile valore, che si concretizzerà in interventi di digitalizzazione, di formazione e di creazione di un Archivio di Etnografia e Storia Sociale fondamentale per la riscoperta della tradizione popolare musicale.

Una settimana dedicata alla musica lombarda

L'istituzione, infine, di una Settimana regionale della musica lombarda e dei Lombardi, che cadrà nella seconda metà del mese di giugno in coincidenza con la festa Internazionale della Musica del 21 giugno, servirà poi a conferire ulteriore visibilità a un mondo diffuso capillarmente sul nostro territorio che ha saputo meritarsi l'attenzione e la riconoscenza di Regione Lombardia, in quanto pilastro delle tradizioni più antiche della nostra terra che intendiamo valorizzare e tramandare alle future generazioni.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo