La maxi discarica abusiva di Pioltello arriva alla Camera
La maxi discarica abusiva di Pioltello arriva alla Camera. Interrogazione presentata dall'onorevole leghista Fabrizio Cecchetti.
La discarica abusiva di Pioltello alla Camera
"La discarica abusiva scoperta a Pioltello è una ferita grave per il territorio e una minaccia per la salute dei cittadini. Ho presentato un'interrogazione al ministro Costa per sapere cosa intende fare il governo, pur nei limiti delle sue competenze. I cittadini hanno il diritto di sapere se e cosa si nasconda in quei 26mila metri quadrati di terreno sequestrato dalla Guardia di Finanza. Allo stesso modo, vogliamo sapere se il ministro intende inviare gli ispettori dell'Ispra e quali misure per tutelare la salute della popolazione interessata" lo dichiara il deputato della Lega Fabrizio Cecchetti, vicecapogruppo vicario alla Camera.
LEGGI ANCHE: 26mila metri quadrati sequestrati dalla Finanza
L'interrogazione
Di seguito il testo dell'interrogazione presentata dall'onorevole leghista:
Premesso che:
la Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato un terreno di circa 26mila metri quadrati a Pioltello che era adibito a discarica abusiva e ha eseguito perquisizioni nelle sedi legali e operative di cinque società dell'hinterland milanese; società che avrebbero dovuto, sulla carta, svolgere un'attività di "movimentazione terra", ma che in realtà portavano avanti un traffico illecito di rifiuti;
in particolare sono stati perquisiti gli uffici, nei comuni di Milano, Pioltello, Carugate, Gessate e Buccinasco, di quattro società a vario titolo coinvolte in un sistema di gestione abusiva e di traffico di rifiuti che venivano sotterrati proprio nella vasta area sequestrata a Pioltello;
il terreno, su cui era in corso l'opera di "rinterro per raggiungimento quota stradale", come dichiarato formalmente dalla società proprietaria, è stato sottoposto a sequestro a causa di una serie di illeciti, tra cui la presenza di materiale di ignota provenienza qualificabile come "rifiuto", e anche lo smaltimento illecito rifiuti;
da quello che è emerso dalle indagini, sembra che molti di questi rifiuti venissero "sotterrati". Le fiamme gialle, intervenute insieme al nucleo ambientale di polizia giudiziaria e alla polizia locale, hanno constatato che era in corso proprio un lavoro di copertura di rifiuti;
la gestione e lo smaltimento illecito dei rifiuti rappresenta un business illegale in crescente floridità ovvero una forma di concorrenza sleale a svantaggio delle imprese che operano in modo onesto sul mercato, una possibile via di infiltrazione della criminalità organizzata e, ovviamente, un grave pregiudizio per l'ambiente
Si chiede:
se il Ministro, intenda adottare tutti gli opportuni provvedimenti di propria competenza per verificare le problematiche emerse, al fine di garantire la salute e la stessa qualità di vita dei cittadini residenti nel comune di Pioltello interessati dalla discarica abusiva, predisponendo ulteriori accertamenti e verifiche attraverso il NOE e l’ISPRA