- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Credo che tale intervento debba essere obbligatoriamente accompagnato da un progetto paesaggistico con relativi costi di realizzazione e manutenzione. E' inutile auspicare la fruizione dell'opera da parte dei cittadini senza una visione concreta dell'insieme. Se il progetto paesaggistico riuscirà a trasformare un intervento pesante sul territorio in qualcosa di bello da vedere e da godere penso che la collinetta e quant'altro non saranno più tema di preoccupazione. Importante sarà il mantenimento dell'insieme. Su questo tema, secondo me il più importante, i sindaci devono ottenere garanzie future a salvaguardia dell'opera nel tempo.
ma quale è il problema di una collinetta che tempo due anni sarebbe verde e in piena campagna? preferiamo che si allaghi gessate? facile parlare quando l'acqua non ti arriva in casa...la collinetta sarebbe in mezzo ai campi, a chi da fastidio?
Mettere in cantiere un'opera di questo livello finalizzato alla sicurezza idraulica di tutta la zona, per poi negoziare un mezzo metro di franco idraulico, rischiando che un domani, con eventi eccezionali, ci si trovi con un'opera costata denari e sacrifici ai comuni ma inadeguata, direi che non sia un'opzione da prendere in considerazione.