Politica

Disagi per i pendolari Trenord, aumentano le tariffe: M5s all'attacco

Il consigliere Nicola Di Marco punta il dito contro la scelta di non "congelare" gli incrementi di costi visto l'estate di disagi per gli utenti

Disagi per i pendolari Trenord, aumentano le tariffe: M5s all'attacco
Pubblicato:

I lavori che interessano il passante ferroviario stanno avendo ripercussioni sul servizio, con i pendolari che però erano stati avvisati di potenziali ritardi e cancellamenti. Nonostante ciò, il Movimento 5 stelle regionale ha alzato la voce puntando il dito contro la società e palazzo Lombardia a seguito del rincaro dei biglietti.

Aumentano le tariffe

Farneticano di unire Sicilia e Calabria, hanno finito per dividere la Lombardia dalla Liguria. Sono questi i risultati nell’Italia della destra. Quella in cui si spendono miliardi per progettare un ponte sullo Stretto di Messina, mentre gli investimenti sulla manutenzione delle reti ferroviarie della Lombardia è ferma al punto che, quando la situazione è talmente insostenibile da dover intervenire, si finisce per mandare in tilt il traffico ferroviario di tre regioni: Lombardia, Liguria e Piemonte, come avviene ogni giorno a causa della chiusura del Ponte di Bressana Bottarone.

ha attaccato Nicola Di Marco, Capogruppo M5s Lombardia

Analogo il discorso per ciò che avviene sul Passante ferroviario di Milano, anch’esso chiuso per manutenzione per quasi tutto agosto, con buona pace di chi resta in città a lavorare o anche solo di chi vorrebbe muoversi con il trasporto pubblico. La cosa incredibile non sono i cantieri, necessari, ma la totale assenza di programmazione, soluzioni alternative e misure compensative per i viaggiatori.

Oltre ai lavori, però, dito puntato contro l'aumento delle tariffe per i pendolari

L'ultima presa in giro di Regione Lombardia ai pendolari, dopo la buona uscita da un milione e duecentomila euro versata all’ex Ad di Trenord, è l’aumento dei costi delle tariffe. L’abituale balzello annuale, imputabile per lo più agli adeguamenti Istat, scatterà nonostante l’estate di disservizi. In funzione delle quotidiane odissee ho chiesto, in sede di assestamento di bilancio, che almeno gli aumenti venissero congelati. Tutti i partiti di centrodestra hanno votato compatti, respingendo la proposta del Movimento Cinque Stelle e rifilando l’ennesimo schiaffo ai pendolari lombardi.

 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo