Politica

Comune, commercianti e Prefettura fanno squadra per la sicurezza cittadina

Il vicesindaco di Brugherio Mariele Benzi ha sottoscritto il documento. Tra i punti l'installazione di telecamere e la condivisione delle immagini con le Forze dell'ordine

Comune, commercianti e Prefettura fanno squadra per la sicurezza cittadina

Il Comune di Brugherio compie un nuovo passo concreto per la tutela della sicurezza e della legalità sul territorio. La Giunta comunale ha approvato l’adesione all’ “Accordo per la prevenzione di atti illegali nelle vicinanze degli esercizi pubblici”, promosso dalla Prefettura di Monza e della Brianza, autorizzando il vicesindaco Mariele Benzi alla sottoscrizione del documento a nome dell’Amministrazione.

Più sicurezza per gli esercizi pubblici e i cittadini

L’accordo, rivolto alle maggiori città della Brianza, nasce con l’obiettivo di prevenire episodi di illegalità o situazioni di rischio nelle aree adiacenti ai pubblici esercizi — bar, ristoranti, locali e luoghi di ritrovo — attraverso una stretta collaborazione tra gestori e Forze dell’ordine. Il documento prevede l’adozione di specifiche misure di sicurezza condivise, volte a garantire una maggiore tutela dell’ordine pubblico e a promuovere comportamenti responsabili da parte di chi gestisce attività aperte al pubblico.

Tra gli impegni principali richiesti agli esercenti che decideranno di aderire all’accordo figurano:

  • l’adesione integrale alle condizioni fissate dal documento, come previsto dall’art. 21-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113;
  • l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’esterno dei locali, con copertura delle vie di accesso e delle uscite di sicurezza, nel rispetto della privacy e senza inquadrare la strada pubblica;
  • la possibilità di collegare tali sistemi alla rete di videosorveglianza comunale, al fine di rafforzare il monitoraggio e la prevenzione.

L’intesa, sottoscritta tra il prefetto e le principali organizzazioni rappresentative degli esercenti, riconosce un valore aggiunto agli operatori che rispettano pienamente le misure di prevenzione, prevedendo meccanismi premiali per gli esercizi “virtuosi”.

La sicurezza è un bene comune che si costruisce insieme – ha sottolineato Mariele Benzi – Questo accordo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini, nel segno della responsabilità e della legalità diffusa. Un modo per rendere Brugherio una città sempre più sicura e accogliente, anche nei suoi luoghi di socialità.

Con questa adesione, l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno nel promuovere politiche di prevenzione, valorizzando la cooperazione tra soggetti pubblici e privati per un territorio più protetto e vivibile.