Finanza

Ottimo semestre per Bcc Milano: salgono credito al territorio e patrimonio

I risultati della prima parte del 2025 per la banca che ha il suo "quartier generale" a Carugate

Ottimo semestre per Bcc Milano: salgono credito al territorio e patrimonio

Bcc Milano chiude un nuovo semestre positivo registrando un prodotto bancario lordo che supera i 9 miliardi di euro, pari ad una crescita annuale del 2%. Un risultato in buona parte imputabile all’importante incremento degli impieghi che crescono negli ultimi 12 mesi del 5,58%, per uno stock che al 30 giugno 2025 ha superato i 2,7 miliardi. Un dato che si colloca sopra la già ottima performance conseguita da tutte le banche del Gruppo Bcc Iccrea (+3,02%) e ben oltre il risultato rilevato dal sistema bancario nel suo complesso (+0,9%).

I dati del primo semestre di Bcc Milano

La discesa dei tassi di interesse, che a giugno hanno registrato l’ottavo taglio consecutivo da parte della Bce, ha progressivamente restituito impulso alla domanda di credito, tanto da parte delle famiglie quanto da parte delle imprese. In questo contesto il sistema bancario ha un ruolo determinante nel sostenere lo sviluppo. Bcc Milano ha interpretato al meglio il suo ruolo di banca del territorio, concedendo le risorse necessarie a soddisfare la richiesta di liquidità. Una strategia che non ha frenato la qualità del credito: con il rapporto tra sofferenze nette e crediti netti che si è attestato al minimo storico per la Banca pari allo 0,39%.

“Ci siamo fatti trovare pronti”

“Con la rapida discesa dei tassi d’interesse ci siamo fatti trovare pronti per soddisfare le necessità del territorio – ha commentato Giorgio Beretta, direttore generale dell’istituto che ha il suo ‘quartier generale’ a Carugate – I buoni risultati di questi anni ci hanno fornito importanti risorse da destinare al supporto di famiglie e imprese con il credito e al sostegno delle realtà territoriali attraverso l’attività mutualistica, caratteristica della Banca di credito cooperativo. Oggi siamo sempre più la banca del territorio e lo dimostriamo con azioni concrete”.

Per quanto riguarda i volumi di raccolta, l’andamento rispecchia le dinamiche del mercato: la raccolta globale raggiunge i 6,4 miliardi di euro con una crescita dello 0,51% anno su anno che beneficia delle ottime performance registrate dai comparti del risparmio amministrato e gestito, in crescita rispettivamente del 7,7% e del 9,1%.

L’utile di esercizio pensando al sociale

Il semestre si chiude con un utile di esercizio di 41,3 milioni di euro (+6,4% rispetto al 30 giugno 2024) che contribuisce a rafforzare in modo significativo il già solido patrimonio netto attestato a oltre 536 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto alla chiusura dell’esercizio 2024. Una solidità patrimoniale testimoniata anche dall’indice Cet1 pari al 22,61%, quasi due punti percentuali in più rispetto al giugno 2024.

“Vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per il territorio – ha dichiarato il presidente di Bcc Milano e del Gruppo Bcc Iccrea Giuseppe Maino – offrendo soluzioni sempre più innovative che sappiano rispondere con efficacia ai bisogni in evoluzione dei nostri soci e clienti. I buoni risultati d’esercizio ci consentono di fornire servizi competitivi e di qualità all’economia locale e di accantonare importanti risorse da destinare al sostegno delle realtà sociali attraverso gli interventi della Fondazione Bcc Milano“.