Infanzia Lazzati, via libera a una nuova sezione
C'è l'ok per l'inserimento in organico di due insegnanti.

Via libera dall’Ufficio Scolastico Territoriale (ex provveditorato) per due insegnanti che permetteranno di formare una nuova sezione dell’infanzia Lazzati.
Infanzia Lazzati, via libera alla nuova sezione
Il lavoro sinergico tra Amministrazione e dirigenza scolastica, con l’impegno particolare del dirigente dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack Claudio Mereghetti e il collega dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Nicola Ferrara, per rispondere alle richieste delle famiglie, ha dato i suoi frutti e permetterà già a partire da settembre di avere una nuova sezione nel nuovo polo scolastico con due insegnanti che saranno dunque assegnati in aggiunta all’organico già previsto sul territorio cernuschese.
Disagi evitati
“Questa notizia è per noi molto importante: permetterà infatti di non spostare dalla zona di afferenza oltre trenta bambini evitando disagi e rispondendo in maniera adeguata alle esigenze di conciliazione tempo lavoro delle famiglie - spiega l’assessore all’Educazione Nico Acampora - Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto non solo di una buona sinergia tra istituzioni diverse, che stiamo perseguendo in tutti gli ambiti che riguardano il mondo scuola e il rapporto con l’Amministrazione comunale, ma anche e soprattutto di una corretta programmazione a medio e lungo termine. La nuova sezione in Lazzati, senza la perdita di una sezione all’Istituto Montalcini permetterà, infatti, di avere ancora posti disponibili per accogliere i bambini che di certo arriveranno nelle scuole dell’infanzia Don Milani e Mosè Bianchi, visti i nuovi insediamenti residenziali della zona intorno a via Monza che proprio in questi ultimi mesi stanno cominciando ad essere abitati da molte famiglie”.
Lavori in fase di ultimazione
Proprio in questi giorni si stanno concludendo i lavori di realizzazione delle nuove aule della materna, che facevano parte del progetto del nuovo Polo Scolastico e che erano già in previsione di realizzazione nel secondo lotto di lavori. In contemporanea sempre in via Lazzati, si stanno concludendo anche i lavori per l’apertura a settembre del nuovo nido che prevede una suddivisione degli spazi di tipo innovativo e sperimentale: per un totale di circa trenta posti, saranno organizzate due sezioni, una per i piccoli dai 6 mesi a 12 mesi e una per i medi e i grandi (dai 12 mesi ai 36 mesi).
Progetto completato
“Dopo l’inaugurazione dello scorso settembre, con l’apertura della prima parte dell’infanzia e di tutte sezioni delle elementari, si porta oggi a compimento l’intero progetto avviato poco più di due anni fa – spiega il Sindaco Ermanno Zacchetti - Una struttura innovativa e presa da esempio in Italia e in Europa che, ricordiamo, è già predisposta per un futuro ampliamento con la possibilità di creare anche una scuola media, così da completare del tutto l’offerta formativa, dal nido fino alla secondaria di primo grado”.