Economia

Cogeser sceglie la continuità: Sabbioni riconfermato amministratore unico

Approvato il bilancio 2024 dall'assemblea dei soci e stilate le linee guida dell'azienda partecipata sulla strada dell'energia rinnovabile, del controllo dei consumi e del sostegno al territorio

Cogeser sceglie la continuità: Sabbioni riconfermato amministratore unico
Pubblicato:

Un prospetto economico finanziario solido, i risultati raggiunti sul cammino del business sostenibile, investimenti su reti e modernizzazione, una quota importante di valore ceduto al territorio. E’ stato approvato nei giorni scorsi dall’assemblea dei soci il bilancio 2024 del Gruppo Cogeser, azienda di riferimento nel settore energetico dell’Adda Martesana. In questa occasione è stato riconfermato nel ruolo di amministratore unico il professore Paolo Sabbioni, docente universitario e già sindaco della città di Melzo.

Paolo Sabbioni confermato Amministratore Unico

Paolo Sabbioni, avvocato e professore di Diritto pubblico all’Università Cattolica del Sacro Cuore è stato confermato alla carica di Amministratore Unico del gruppo per il prossimo triennio. La riconferma è stata approvata dall’assemblea all’unanimità. Gli obiettivi e la valenza del bilancio in una nota del neo riconfermato Au agli stakeholder:

Le iniziative avviate negli ultimi esercizi, con significativi investimenti in sistemi informativi, riqualificazioni di impianti di illuminazione, infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e commercializzazione di energia da fonti non fossili caratterizzano il percorso già intrapreso. Ma non basta: con questo bilancio il Gruppo conferma l’obiettivo di rafforzare, anche con strategie add-on, la propria posizione di mercato; e con il rapporto ambientale rendiconta il proprio impegno per l’ambiente.

Approvato il bilancio di Cogeser

Il documento include il bilancio integrato del gruppo, e, con note integrative e prospetti separati, i conti delle controllate Cogeser Energia e Martesana Reti. A corredo un rapporto di sostenibilità che riassume, anche in cifre, un anno di scelte e azioni in sintonia con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. E finalizzate a promuovere e attuare politiche di tutela ambientale e risparmio energetico in ogni settore aziendale. Il bilancio 2024 rendiconta un anno di transizione, segnato da una congiuntura economica nazionale altalenante e, nel mercato dell’energia, dal ritorno alle condizioni operative precedenti pandemia e crisi energetica. Nel medesimo anno inoltre il Gruppo ha avviato la ridefinizione del suo assetto societario, divenuta operativa a inizio 2025.

Performance aziendale e valore al territorio: i numeri

Il bilancio consolidato del Gruppo registra un totale di ricavi pari a 56,5 milioni di euro. Misura 7 milioni di euro il valore Mol/Ebtida, indicatore di redditività aziendale, un dato in linea con le previsioni dei piani industriali degli anni precedenti. Gli investimenti sono stati pari a 2 milioni di euro. 55,7 milioni di euro l’importo distribuito agli stakeholder territoriali. Un dato di particolare rilevanza cui si aggiungono 3,2 milioni distribuiti ai comuni soci sotto forma di dividendi e canoni concessori. Ma anche 236 mila euro impiegati nel corso dell’anno per sostenere attività sociali, società sportive, realtà del mondo civile, fiere ed eventi.

L’impronta energetica e le cifre della sostenibilità

Sono proseguite nel corso dell’anno le azioni del piano strategico 2024-2026, che, stilate in coerenza con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si articolano in linee guida diverse: riorganizzazione, calibrazione degli ambiti di intervento del gruppo, efficienza energetica e impegno sociale, governance e investimenti in sostenibilità. Qualche dato:

  •  Il 100% di tutta l’energia elettrica consumata dal Gruppo Cogeser proviene da fonti rinnovabili, mentre il 40% delle emissioni di CO2 prodotte dal gas naturale consumato è stato compensato con l’acquisto di Carbon Credit a dimostrazione del forte impegno verso la neutralità climatica di Cogeser che sta progressivamente riducendo il proprio impatto ambientale complessivo promuovendo un modello energetico più responsabile e orientato al futuro.
  •  2.479 tonnellate di CO2 generate dal Gruppo Cogeser compensate attraverso Carbon credit, garanzie di origine e produzione da fotovoltaico.
  •  13 impianti fotovoltaici gestiti, 25 stazioni di ricarica per auto elettriche operative per oltre 9000 ricariche effettuate
  •  7.571 punti illuminazione riqualificati, con una significativa riduzione di impatto e consumi

Fra le cifre della sostenibilità meritano menzione anche il traguardo del 28% di clienti digitali e l’informatizzazione totale degli 11 Cogeser Point territoriali. In calce ai risultati raggiunti restano fissati gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030: neutralità carbonica nei consumi interni (scope 1 e 2), 66% di riduzione delle emissioni prodotte dai consumi di gas ed energia venduti (scope 3).

Alluvione, crowdfunding e comunità energetiche: l’impegno per la collettività

Le attività promosse nel 2024 sul territorio hanno riguardato principalmente le nuove sfide dell’energia. Fra le altre il ciclo di incontri “Energia, clima e ambiente: le sfide per l’Adda Martesana oggi”: a Pioltello si è tenuto un approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, a Gorgonzola l’evento “Cambiamenti climatici, il tempo delle scelte”, dedicato agli impatti visibili del cambiamento del clima a livello planetario e locale, alle sfide territoriali, all’urgenza della transizione energetica e al negazionismo climatico. Ancora, nel 2024 il gruppo ha realizzato il suo primo programma di crowdfunding, “Diamo energia ai tuoi progetti”. Infine, ma non ultimo, uno stanziamento solidale d’emergenza è stato erogato in maggio al comune di Bellinzago Lombardo, messo in ginocchio dalla drammatica alluvione delle Trobbie e del naviglio Martesana, per un immediato sostegno alla popolazione.

 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo