Un libro che farà bene tre volte quello che venderanno i Lions di Cassina de’ Pecchi per ricordare Nicola Cocucci, medico e umanista molto conosciuto in paese, e la moglie Carmela Laino, scomparsi un anno fa a causa del Covid.
Una raccolta fondi contro i tumori
Anzitutto farà bene alla lotta contro i tumori, perché il ricavato andrà a sostegno della Fondazione cancer sucks per la cura delle neoplasie cerebrali.
Inoltre permetterà di celebrare due figure che hanno lasciato un indelebile ricordo a Cassina. E poi, trattandosi di un’autobiografia di Colucci, permetterà di apprezzarne meglio la caratura morale e lo spessore intellettuale dell’uomo.
Due figure indimenticabili
Laino, classe 1931, pediatra di origina campana, vantava una lunga militanza nei Lions di cui è stata presidente a più riprese. Con il marito aveva promosso il gemellaggio del Comune con Elancourt (Francia) e Achillion (Grecia). Ed è stata tra le fondatrici dell’Università 2000. E’ scomparsa il 25 marzo a causa del Covid a Bergamo dove si era trasferita pochi mesi prima per avvicinarsi a una dei figli.
Cocucci, mancato l’8 aprile 2020 a 87 anni (era ricoverato assieme alla moglie), era stato un odontoiatra molto conosciuto a Milano. Originario di Benevento, era venuto in Lombardia da piccolo al seguito del padre, divenuto medico condotto a Crema. In gioventù era stato un esponente di spicco della sezione meneghina del Partito socialista.
Il libro intitolato “L’Ovulo Rosso nel Sottobosco” sarà presentato dai figli online il 13 maggio alle 21.