Torna al Cinema Arcadia di Melzo la terza rassegna dell’iniziativa “Il cinema e il suo linguaggi”», organizzato dal Gruppo cinefili Utl, la prima community in città dedicata agli appassionati della settima arte.
Quattro incontri per parlare di cinema
Quest’anno il tema sarà il rapporto tra grande schermo e letteratura, un ciclo di quattro lezioni per intraprendere un viaggio affascinante nel potere della parola che si fa immagine. Il primo incontro sarà dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini, nel 50esimo della sua morte. Mario Blaconà, regista e critico cinematografico, e Federica Pellizzoni, organizzatrice della rassegna, dibatteranno su “La realtà ferita: Pasolini, poeta del margine e del mito”.
Un viaggio che porterà all’incontro con i grandi romanzi classici, analizzando come la letteratura prende vita sullo schermo, scoprendo gli autori, le tecniche e le sfide della trasposizione narrativa in linguaggio cinematografico.

Intanto prosegue la mostra «Penna e Camera», dedicata sempre alla figura del regista Pasolini, che sarà visitabile sino al 6 dicembre. In questo contesto, la scorsa settimana la scrittrice e saggista viterbese Rosella Lisoni ha presentato il grande letterato, mentre il suo cinema è stato illustrato dal produttore e regista televisivo Adalberto Lombardo.
