Preraffaelliti presentati a Gorgonzola
Esposte a Milano ottanta opere in cui il tono fiabesco di ispirazione dantesca si mescola con le tematiche sociali contemporanee.

Preraffaelliti, in mostra a Palazzo Reale fino al 6 ottobre 2019. Da mercoledì 25 settembre 2019 sarà possibile visionare le opere provenienti dalla Galleria Tate di Londra nella biblioteca di Gorgonzola.
Preraffaelliti, se ne parla in biblioteca
Organizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra, la mostra milanese di ottanta opere presenta al grande pubblico la straordinaria esperienza artistica dei Preraffaelliti, autori di capolavori originali e immortali che tanto devono all'ispirazione italiana. L'esposizione sarà visitabile sino al 6 ottobre 2019 a Palazzo Reale a Milano e, per favorirne la comprensione, mercoledì 25 settembre 2019 alle 20.45 nella biblioteca comunale Franco Galato di via Montenero ci sarà una presentazione e sarà possibile visionare le opere provenienti dalla Galleria Tate di Londra.
Di cosa si tratta
Inserita nel contesto dell'arte del Simbolismo, la corrente dei Preraffaelliti si sviluppa in Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento e deve il suo nome all'interesse dei suoi esponenti nel guardare all'arte che precedeva Raffaello Sanzio, visto dai Preraffaelliti come colui che aveva rovinato l'arte prediligendo l'idealizzazione alla realtà, la bellezza alla spontaneità della natura. L'arte dei Preraffaelliti diventa così un tentativo di recuperare le forme più pure e arcaiche del mondo della natura, dell'arte e della vita stessa, avvolte in un'atmosfera sentimentale e nostalgica che inscrive pienamente il movimento nel decadentismo tipico della cultura ottocentesca. Nella mostra il tono fiabesco di ispirazione dantesca si mescola con le tematiche sociali contemporanee, in cui l'attenzione al paesaggio subisce gli influssi naturalistici di Corot e dei romantici europei, e le nuove scoperte scientifiche e i nuovi assetti politici minano le certezze, condannando l'uomo a vivere quel senso di smarrimento e perdizione che lo porta a guardare a un passato mitico e sognante che ispira alcuni dei maggiori capolavori dell'arte europea.