Un "kolossal" popolare

Parte “Alice 2.0 – Lo Specchio delle Meraviglie”: il nuovo progetto teatrale di Artaban e Comune di Cernusco sul Naviglio

Inizia la preparazione dello spettacolo collettivo e itinerante in programma per il 5 e 6 giugno e diretto da Arianna Scommegna

Parte “Alice 2.0 – Lo Specchio delle Meraviglie”: il nuovo progetto teatrale di Artaban e Comune di Cernusco sul Naviglio

È stato presentato giovedì 23 ottobre nella sala consiliare del Comune di Cernusco sul Naviglio “Alice 2.0 – Lo Specchio delle Meraviglie”, il nuovo progetto teatrale promosso dalla Cooperativa sociale Artaban in collaborazione con il Comune.

Quinta edizione dello spettacolo collettivo e itinerante

Dopo cinque anni di attività teatrali condivise con la cittadinanza, Artaban propone un percorso innovativo che prende ispirazione dal celebre racconto di Lewis Carroll, reinterpretandolo in chiave contemporanea e partecipata. “Alice 2.0” si preannuncia come un viaggio collettivo “nei parchi e nei luoghi meravigliosi della città”, coinvolgendo direttamente i cittadini di Cernusco, chiamati a diventare protagonisti dello spettacolo finale.

Un laboratorio teatrale per 60 attori

Il laboratorio teatrale sarà condotto da Arianna Scommegna, Daniela Arrigoni e Chiara Ciaburri, con la partecipazione delle scuole di musica e danza e delle associazioni culturali locali, a testimonianza della vivacità artistica del territorio.

Le attività prenderanno il via lunedì 27 ottobre 2025 e proseguiranno fino al 1 giugno 2026, con incontri settimanali articolati in due turni (19 –21 e 21–23). Sono disponibili 60 posti complessivi, con una quota d’iscrizione di 190 euro. Prevista inoltre la concessione di dieci borse di studio gratuite per giovani under 21.

Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura all’indirizzo magiabosco2021@gmail.com, specificando nome, cognome, contatti, una breve presentazione personale e le motivazioni della propria partecipazione.

Uno spettacolo all’aperto

Il progetto culminerà in uno spettacolo conclusivo aperto al pubblico, previsto per il 6 e 7 giugno 2026 (con eventuale recupero il 13 e 14 giugno in caso di maltempo). L’accesso sarà gratuito e su prenotazione.

Con “Alice 2.0 – Lo Specchio delle Meraviglie”, Cernusco sul Naviglio conferma ancora una volta la propria vocazione alla cultura partecipata e al teatro di comunità, offrendo ai cittadini l’occasione di mettersi in gioco e di vivere da protagonisti la magia della scena.

La Gazzetta della Martesana sarà media partner dell’iniziativa.

Un viaggio nella magia del bosco

Il viaggio si snoderà tra i parchi delle ville di delizia di Cernusco, partendo dal Parco Uboldo per finire in Villa Alari. Uno splendido scenario dove gruppi di visitatori a intervalli di 30 minuti ciascuno visiteranno le diverse “stazioni” dove assisteranno a una diversa scena, per arrivare a quella finale.

La vera magia sarà la capacità della direttrice artistica, Scommegna, di orchestrare attori, musiche, balli e tutti gli aspetti di un “kolossal” che si avvale della collaborazione di almeno una ventina di associazioni cittadine (per centinaia di partecipanti complessivi), che, ciascuna con un proprio ruolo, darà un proprio contributo alla riuscita del prodotto finale.

Un teatro collettivo e sociale, come è nelle intenzioni della sua ideatrice.