Incontri con il Cai sul rispetto e sulla salvaguardia della montagna
Si comincia domani, mercoledì 19 ottobre 2022, nel salone della biblioteca di via Dante a Cassano d'Adda.

La sezione di Cassano d'Adda del Club Alpino italiano ha organizzato tre appuntamenti sul tema ambientale.
Cassano d'Adda, mercoledì 19 il primo incontro con il Cai
Una serata dedicata alla salvaguardia e al rispetto della montagna. L’ospite d’onore sarà Ronny Bertolini, istruttore nazionale di scialpinismo e direttore della Scuola di Valle dell’Adda.
L’appuntamento è per domani, mercoledì 19 ottobre 2022, alle 21, con ingresso libero, nel salone della biblioteca di via Dante a Cassano d'Adda.
"L’8 febbraio è stata approvata la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione per dare il giusto spazio all’argomento della tutela dell’ambiente e della biodiversità - hanno spiegato i referenti del sodalizio cittadino - Aderendo a questo orientamento, proponiamo tre serate dedicate a un modo nuovo di vivere la montagna".
Bertolini presenterà un documentario di immagini spettacolari per celebrare la montagna come patrimonio da preservare, salvaguardare e valorizzare.
"E’ sempre più frequentata da alpinisti ed escursionisti che svolgono attività di ogni tipo - hanno proseguito gli organizzatori - In alta quota si va alla ricerca di divertimento, relax, ricordi, energia, bellezza ed esperienze profonde. A volte, però, viene contaminata da azioni che ne alterano l’aspetto originario: rifiuti e inquinamento sono purtroppo sempre più comuni".
Da qui la scelta di eventi volti a sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali, con il patrocinio del Comune.
Altri due appuntamenti in programma
In calendario ci sono altri due appuntamenti: mercoledì 26 ottobre 2022 al TeCa (Teatro cassanese) verranno proiettati due documentari del filmmaker Manuel Camia. "Montagne di plastica" è racconta il primo studio mondiale sulla contaminazione dei ghiacciai alpini. "Plastic River" è un breve documentario sull’impegno di un ragazzo per ripulire laghi e fiumi lombardi. Alla serata parteciperanno i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano.
Infine, il 18 novembre 2022, si parlerà di scalate, avventure e spedizioni.