Cultura

I grandi pittori in mostra attraverso le opere e le storie

Secondo appuntamento con “I Grandi dell’Arte: il Seicento” presso la biblioteca comunale di Mediglia. L’incontro è stato curato dallo storico dell’arte  Carmine Picariello.

I grandi pittori in mostra attraverso le opere e le storie
Pubblicato:

Di Alessia Comotti

Domenica 6 aprile alle 17 si è tenuto il secondo appuntamento “I Grandi dell’Arte: il Seicento” presso la biblioteca comunale di Mediglia. L’incontro è stato curato dallo storico dell’arte  Carmine Picariello.

L'arte in biblioteca a Mediglia

Si tratta di incontri ciclici, che ormai si svolgono da due anni, in collaborazione con il comune di Mediglia sui grandi dell’arte.

L’anno scorso ci siamo concentrati sul Rinascimento, invece quest’anno ci siamo dedicati al Barocco con tre appuntamenti: Rubens, Velazquez e Bernini

come ha raccontato lo storico.

Gli incontri stanno andando bene e sono sempre molto affollati. Ho riscontrato parecchio apprezzamento da parte delle persone presenti in sala. L’ultima volta abbiamo avuto anche come ospite il colonnello Mario Giuliacci, il noto meteorologo.

L'arte che sa coinvolgere il pubblico attraverso storie e fatti, non solo attraverso la spiegazione delle opere

Il metodo che uso è asimmetrico, cioè con agganci alla storia, alla letteratura, alla musica, ma anche ad altre opere di epoche diverse, usando sempre un linguaggio comprensibile e accessibile a tutti. Il messaggio che cerco di trasmettere è di vivere l’arte con curiosità e affrontarla non con superficialità, ma bensì scendendo nei dettagli. Per Velazquez ho consigliato di visitare il museo del Prado a Madrid e perdersi nelle sue creazioni oppure per Rubens si potrebbe optare per la pinacoteca di Brera a Milano.

Per concludere, Picariello si ritiene molto soddisfatto di come sta procedendo l’iniziativa e gratificato dal riscontro positivo che sta ottenendo. La passione che lo anima cerca di trasmetterla in ogni incontro per riuscire a lasciare una parte del suo sapere nel pubblico.

Un ringraziamento particolare va all'assessore Rosa Simone, per l’enorme lavoro svolto e per aver trasformato gli appuntamenti in un’opera d’arte a loro volta.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 25 maggio 2025. L'autore? Bernini.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo