Giornata mondiale delle torte: ecco la ricetta della “regina” in Martesana, la paesana
Un dolce semplice, di estrazione povera, dalle infinite varianti.

Oggi, 23 gennaio, è la Giornata mondiale delle torte. O almeno, una delle (tante) Giornate mondiali dedicate alle torte che, ormai è chiaro, rappresentano sostanzialmente una bellissima scusa per affogare i sensi di colpa post-natalizi quando ci si mette ai fornelli.
Giornata mondiale delle torte
In Martesana la regina, per eccellenza, della tavola è la torta paesana.
La torta paesana detta anche torta nera, torta di latte, torta di pane o michelacc (ovvero mica e lacc, pane e latte) è un dolce tipico della Martesana, della Brianza e dell’Altomilanese. Il nome, a seconda della località, cambia. A Gessate, ad esempio, prende il nome di torta paciarella, a Canegrate di torta di Canegrate e a Cabiate papina di Cabiate, come ricordano anche i nostri colleghi del GiornalediComo.it
Nata come modo per riutilizzare il pane secco, come molte preparazioni della cucina tradizionale presenta numerose varianti, ma la base è sempre costituita da pane raffermo, latte e cacao, spesso arricchita da amaretti o biscotti di altro genere, uvetta, pinoli, canditi e pan d’anice.
Tra le tante varianti disponibili. Noi ve ne proponiamo una semplice semplice. Poi, in base ai vostri gusti, potete modificarla e arricchirla come desiderate.
Ingredienti per 8 persone
Come preparare la torta paesana
Frantumate grossolanamente il pane casereccio raffermo. Poi riducete in briciole anche gli amaretti e i biscotti secchi.
Successivamente mettete in una terrina il latte assieme al burro e allo zucchero e portate a bollore. In seguito lasciate riposare la miscela per alcuni minuti.
Al composto di pane e biscotti aggiungete l’uvetta, il sale, la scorza di limone e la miscela di latte caldo. Fate riposare il composto per almeno tre ore, mescolandolo ogni tanto per amalgamare gli ingredienti.
Trascorse le tre ore potete incorporare al composto le uova e il cacao. Poi i pinoli e, se li gradite i canditi a cubetti, mescolate e versate il composto in uno stampo rivestito da carta forno umida.
Infornate a 170 gradi e cuocete per 60 minuti. Prima di togliere dal forno assicuratevi con uno stecchino di legno, che la torta sia completamente cotta. Sfornate, lasciate intiepidire e poi… buon appetito.