Giornata di addii per i bimbi bielorussi a Trezzo LE FOTO
Dopo un mese di permanenza in città hanno lasciato Trezzo con un commosso saluto alle famiglie ospitanti.

La comitiva di bimbi bielorussi che il primo ottobre era arrivata in città (LEGGI QUI), ospite dell'associazione Aiutiamoli a vivere ha lasciato Trezzo.
Un mese con le famiglie e non solo
L'ultimo e commovente saluto si è tenuto mercoledì nel primo pomeriggio. Prima di salire sull'autobus che li avrebbe riportati in patria i bimbi bielorussi hanno salutato per l'ultima volta le loro famiglie ospitanti. Sono rimasti in città da ottobre a novembre e, anche quest'anno, hanno vissuto tanti momenti intensi e piacevoli. Fra questi il caloroso benvenuto ricevuto nella palestra della scuola in occasione del loro arrivo, alla presenza dei coetanei trezzesi, delle maestre e delle autorità pubbliche. Hanno trovato anche dei "nonni acquisiti" passando un allegro pomeriggio presso l'Auser Libro Aperto, consumando una allegra merenda (PER APPROFONDIRE).
Venti anni di ospitalità grazie ad Aiutiamoli a vivere
Ogni anno, in autunno, l'Associazione ospita grazie alla generosità delle famiglie un bimbo bielorusso (oppure uno degli adulti accompagnatori la maestra e l’interprete). Lo scopo è far passare un periodo lontano dal loro territorio, ancora contaminato dall'incidente nucleare della vicina Chernobyl, avvenuto nel 1986 in Ucraina.
Come è strutturato il soggiorno dei bimbi bielorussi
Durante la giornata, dal lunedì al venerdì, fanno attività didattica con l’insegnante bielorussa in locali messi a disposizione dalla scuola. Il Comitato organizza attività di tipo sanitario (visite pediatriche di controllo; visite oculistiche e dentistiche per tutti, più eventuali visite specialistiche per chi avesse necessità), ricreative (nuoto in piscina, ludico motorie, visite e gite, momenti di gioco e festa insieme) perché il loro soggiorno sia davvero una “vacanza terapeutica”. Alle persone ospitanti viene richiesto, oltre all'impegno di offrire vitto, alloggio e abbigliamenti, un contributo alle rilevanti spese di gestione del progetto.




