Conoscere la natura che ci circonda in tre incontri in biblioteca a Cernusco sul Naviglio
Dal verde come strumento di rigenerazione urbana a un suggestivo "safari" tra gli insetti impollinatori

Dal 3 al 17 aprile, la biblioteca di Cernusco sul Naviglio ospiterà una rassegna di tre incontri dedicati all'ambiente, segnando il ritorno di un'iniziativa che promuove la sostenibilità attraverso il dialogo con esperti e specialisti.
Il verde come rigenerazione urbana
Il primo incontro, in programma giovedì 3 aprile 2025: avrà come relatore Alejandro Suarez, landscape architect di Land Italia. Il tema sarà "Paesaggi resilienti - Il verde come strumento di rigenerazione urbana".
Suarez esplorerà il valore ecologico del verde urbano, sottolineando come possa contribuire alla resilienza delle città e al benessere collettivo, promuovendo un legame più forte tra le persone e la natura.
Un safari tra gli insetti impollinatori
Giovedì 10 aprile Paolo Biella, ricercatore dell'Università Milano-Bicocca, porterà tutti in un affascinante safari tra gli impollinatori locali. L'incontro, intitolato "Gli impollinatori della porta accanto, un safari tra i ronzii", farà scoprire la biodiversità nascosta anche nei paesaggi trasformati dall'uomo, rivelando l'importanza di questi animali nel mantenimento degli ecosistemi.
La natura che cambia
Infine, il 17 aprile, Rodolfo Gentili, sempre dell'Università Milano-Bicocca, parlerà delle piante come "Testimoni di un mondo che cambia". Attraverso dati scientifici, analizzerà come le migrazioni delle specie vegetali riflettano il complesso rapporto tra uomo e natura.
Gli incontri, a ingresso libero, saranno sempre alle 21.