Cardinale Schuster, presentato docufilm a Pioltello
In cascina Dugnana è stata mostrata l'opera realizzata dal regista Marco Finola

Una serata per scoprire e approfondire la figura del cardinale Schuster.
Un docufilm per raccontare il cardinale Schuster
In cascina Dugnana è stato presentato, venerdì sera, un docufilm sul cardinale Schuster. L'incontro, organizzato dal Circolo San Giuseppe Lavoratore Pioltello, è stato introdotto proprio dal presidente del sodalizio Matteo Monga.
Una figura di rilievo
In apertura di serata è stata proiettata una parte dell'opera cinematografica prodotta da Marco Finola. Il regista ha ripercorso la vita, le opere e il pensiero di Alfredo Ildefonso Schuster, cardinale di Milano dal 1929 al 1954.
Una vita al servizio del prossimo
I relatori hanno poi sottolineato come il Beato Schuster sia stato sempre una persona che ha fatto della carità e della preghiera la sua missione di fede. Nel momento in cui Mussolini promulgò le leggi razziali, il Cardinale durante un'omelia nel Duomo di Milano condannò fortemente tali provvedimenti.
La morte e la canonizzazione
Schuster morì nel 1954, dopo soli tre anni l'arcivescovo Montini avviò il processo di canonizzazione che si concluse però solo nel 1996 quando papa Giovanni Paolo II lo beatificò.