Sponsorizzato

Cancro ai polmoni: cause, sintomi, trattamento

Cancro ai polmoni: cause, sintomi, trattamento
Pubblicato:
Aggiornato:

Il tumore del polmone è una malattia maligna causata principalmente dal fumo di sigaretta. Spesso non ha sintomi evidenti fino a quando il tumore non è in una fase avanzata e, purtroppo, in questa fase, ha quasi sempre un basso tasso di sopravvivenza.

Il trattamento di scelta, quando è possibile, per il cancro del polmone comprende principalmente la chirurgia. A questa si possono associare la chemioterapia, la radioterapia, l’immunoterpia, e la terapia biologica

Negli ultimi anni il cancro ai polmoni è stata la causa più comune di morte per cancro tra uomini e donne in Occidente, rappresentando quasi il 20% di tutte le morti per cancro (prima del cancro dell'intestino / colon-retto, della mammella e della prostata).

Cancro ai polmoni: caratteristiche

Nella maggior parte dei casi, Il cancro del polmone deriva dalla crescita anomala delle cellule nel rivestimento dei polmoni o dalle cellule ghiandolari, che porta all’insorgenza di un tumore maligno.

Esistono due tipi principali di cancro ai polmoni - carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) e carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) – i quali differiscono in termini di aspetto al microscopio, nel modo in cui crescono e si diffondono ad altre parti del corpo e come vengono trattati. Circa l'85% di tutti i tumori polmonari sono NSCLC.

Il tumore del polmone può essere fatale, la ragione è che questa neoplasia tende a diffondersi (metastatizzare) rapidamente ad altre parti del corpo molto presto dopo la sua prima formazione, cioè prima che venga di fatto diagnosticato.

Cause 

Lo sviluppo del cancro ai polmoni è fortemente associato al fumo di sigaretta: circa l'80% dei tumori ai polmoni è dovuto al consumo di tabacco. In particolare questo contiene più di 4.000 composti chimici, molti dei quali sono cancerogeni. Anche il fumo passivo, ovvero l'inalazione di fumo di tabacco da parte di non fumatori che vivono o lavorano con i fumatori, è un fattore di rischio consolidato per lo sviluppo del cancro ai polmoni.

Sebbene la maggior parte dei tumori polmonari sia collegata al fumo di tabacco, non tutti i fumatori sviluppano il cancro ai polmoni.

Inoltre questa neoplasia può verificarsi anche in persone che non hanno mai fumato o sono state esposte al fumo passivo. Queste osservazioni suggeriscono che la suscettibilità genetica può svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo del cancro del polmone.

Altre cause di tumore ai polmoni includono l'inquinamento atmosferico (da veicoli, industria e produzione di energia) e l’esposizione al radon

Segni, sintomi e diagnosi

I sintomi del tumore dei polmoni sono vari e i segnali di pericolo non sono sempre evidenti. Alcune persone che hanno il cancro ai polmoni non mostrano sintomi fino a quando la malattia non viene scoperta durante una normale radiografia del torace o tomografia computerizzata (TC) spesso eseguite per altri motivi

Nelle persone che mostrano sintomi, questi possono includere:

  • Tosse persistente e raucedine;
  • Mancanza di respiro, respiro sibilante e dolore al petto;
  • Espettorato striato di sangue;
  • Dolore al petto;
  • Episodi frequenti di bronchite o polmonite:
  • Perdita di peso, debolezza e affaticamento.

Per diagnosticare il tumore dei polmoni viene utilizzata un'ampia gamma di test e procedure diagnostiche, tra cui:

  • Analisi del sangue;
  • Studi di imaging (radiografie del torace; TC, PET e scansioni ossee);
  • Broncoscopia (per guardare all'interno delle vie aeree e prelevare campioni di tessuto, ad es. Biopsie);
  • Studi citologici dell'espettorato e dei lavaggi bronchiali (per rilevare le cellule tumorali nel catarro e nei fluidi polmonari);
  • Biopsia (prelievo di tessuto polmonare con uno speciale ago per biopsia o durante un intervento chirurgico per verificare se è cancerogeno).

L'analisi di laboratorio delle cellule da campioni bioptici determinerà il tipo di cancro ai polmoni e gli studi di imaging riveleranno lo stadio della malattia

Stadiazione del cancro ai polmoni

Lo stadio di un tumore del polmone si riferisce alla misura in cui il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo come i linfonodi o altri organi.

La stadiazione è fondamentale per decidere come curare correttamente un tumore. Sebbene il cancro del polmone possa diffondersi a qualsiasi organo del corpo, il fegato, il cervello  le ossa e i surreni sono gli organi più frequente di metastatizzazione. Una panoramica semplificata della stadiazione è la seguente:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule

Stadio I: tumore nelle fasi più iniziali con una percentuale di sopravvivenza a 5 anni di circa 80%

Stadio IV: tumore in fase avanzata e metastatico con percentuale di sopravvivenza di circa il 4%

Trattamento del tumore polmonare

Il trattamento di scelta quando possibile è quello chirurgico, a questo si possono associare altri tipi di trattamento

Chirurgia

Come dicevamo prima, la chirurgia è il trattamento più efficace per il cancro del polmone, ma è spesso limitata ai tumori negli stadi iniziali e/o non metastatici.

Nei casi di tumori avanzati localmente, quando operabili, spesso sono richiesti interventi di chirurgia toracica avanzata che richiedono centri specializzati in questi tipo di chirurgia.

Radioterapia

La radioterapia, che utilizza fasci di energia ad alta potenza per distruggere le cellule tumorali, può essere utilizzata sia per il NSCLC che per SCLC. L'obiettivo è distruggere le cellule tumorali senza danneggiare le cellule degli organi sani circostanti. La radioterapia è una buona opzione per le persone che non possono essere operate. In alcuni casi può anche essere utilizzata dopo l'intervento chirurgico per aumentare l’efficacia della chirurgia riducendo le possibili recidive locali

Chemioterapia

I farmaci chemioterapici vengono utilizzati sia per l'NSCLC che per l'SCLC per uccidere le cellule tumorali a crescita rapida.

I farmaci chemioterapici possono essere somministrati da soli o in combinazione con la chirurgia o la radioterapia. La chemioterapia è il trattamento di prima scelta per il SCLC in quanto rispondono molto bene a questo trattamento

Ad oggi, siamo in grado di utilizzare nuovi farmaci come i farmaci biologici o gli immunoterapici che hanno contribuito recentemente a ridurre la mortalità di questa malattia

Prevenzione

La prevenzione (astensione dal fumo o cessazione) rimane ad oggi la misura più efficace che si può prendere per prevenire lo sviluppo del cancro ai polmoni. Anche la riduzione dell'esposizione al fumo passivo è un metodo efficace di prevenzione.

Sebbene il rischio di una persona di cancro ai polmoni aumenti con il tempo e il numero di sigarette che ha fumato, smettere di fumare, anche dopo molti anni di fumo, può ridurre sostanzialmente le possibilità di sviluppare il cancro ai polmoni.

Prendere precauzioni per proteggersi dall'esposizione a sostanze chimiche tossiche sul posto di lavoro, ad es. Anche indossare l'equipaggiamento di sicurezza richiesto come una maschera facciale è un'importante misura di prevenzione del cancro ai polmoni.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo