Bussero in festa ai tempi del Covid
Amministrazione e associazioni hanno organizzato una rassegna di appuntamenti a prova di emergenza sanitaria.

Sarà un'edizione diversa dalle altre, ma anche quest'anno Bussero in festa, la tradizionale kermesse di inizio ottobre, offrirà occasioni di svago e appuntamenti da non perdere a prova di emergenza sanitaria.
Programma della festa
Si comincia giovedì 1 ottobre 2020. Il gruppo Giovani Bussero alle 20.30 proporrà nel nuovo auditorium di via Carabinieri caduti il film "I guardiani della galassia" (ingresso gratuito). Venerdì alle 21 ci sarà invece la consueta maratona letteraria "La penna ai busseresi", con la lettura delle poesie e dei testi scritti dai busseresi durante l'estate. Anche quest'iniziativa, che è giunta alla nona edizione ed è organizzata da Libriamoci, si terrà in auditorium.
Fine settimana
Ricco anche il fine settimana. Sabato 3 ottoble alle 11 torna il Bibliobrunch in biblioteca in via Gotifredo da Bussero. Lo scrittore Lello Gurrado intervisterà il collega Andrea Cotti. Domenica 4 ottobre i giovani propongono un'altra pellicola, "B4ttle of th3 sexes" (alle 20.30 in auditorium).
Incontri e teatro
Lunedì alle 20.45 in Villa Casnati (via San Carlo) Anpi presenta il libro "Campi fascisti, una vergogna italiana". Sarà presente l'autore Gino Marchitelli. Mercoledì e giovedì alle 21 in auditorium l'Associazione anziani e il Gruppo teatro dialettale portano in scena "Oh Gesù, Giusep e Maria" (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria dei biglietti presso la sede dell'Associazione anziani in Villa Radaelli lunedì 5 ottobre dalle 9).
Nozze d'oro e realtà aumentata
Giovedì 8 ottobre alle 15.30 nell'auditorium della biblioteca, come da tradizione, saranno premiate le coppie che quest'anno festeggiano cinquant'anni di matrimonio. Sempre giovedì, alle 18 in auditorium, l'associazione Chiaroscuri e altre storie e Studio Alkanoids inaugureranno la Mostra alchemica, un viaggio nell'esperienza della realtà aumentata (l'esposizione sarà visitabile fino a domenica 11 ottobre).
Secondo fine settimana
Sabato 10 ottobre alle 21 in auditorium sarà la volta di "Non tutti i ladri vengon per nuocere", commedia teatrale in atto unico di Dario Fo, portata in scena dagli Anonimi di Vimodrone e dalla compagna Le@ttori emotivi. Domenica alle 11 davanti al centro polifunzionale di via Carabinieri caduti sarà inaugurata la scultura dedicata a Peppino Impastato, realizzata dal busserese Diego De Crescenzo. Seguirà la consegna delle benemerenze civiche, del Perin d'or. Alle 18 al campo sportivo adiacente il centro polifunzionale gran finale con lo spettacolo delle fontane danzanti.
TORNA ALLA HOME PAGE PER LE ALTRE NOTIZIE DEL GIORNO.