Dal 25 ottobre al 9 dicembre 2025 si tiene la prima edizione di “Intorno”, la rassegna culturale diffusa promossa dal sistema bibliotecario Cubi con la collaborazione dei Comuni e delle biblioteche del territorio, realizzata con il contributo di Regione Lombardia. A partecipare anche i Comuni dell’Adda Martesana: Cambiago, Cassano d’Adda, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Liscate, Masate, Melzo, Pessano con Bornago, Pioltello, Pozzo d’Adda, Trezzo sull’Adda e Vaprio d’Adda.
La prima edizione di “Intorno”
Per oltre un mese, le biblioteche Cubi si trasformeranno in spazi di scoperta e di confronto, accogliendo un programma variegato che invita il pubblico a esplorare il presente e a immaginare nuovi futuri. Il calendario propone 28 appuntamenti, tra incontri, laboratori, performance e attività per ogni fascia d’età, nei Comuni aderenti all’iniziativa.
“Intorno” è una rassegna diffusa che attraversa le biblioteche del sistema Cubi per raccontarle come luoghi vivi, aperti e capaci di generare visioni condivise. L’iniziativa nasce dal desiderio di muoversi — tra diversi linguaggi, temi e forme artistiche — per esplorare il presente da prospettive nuove, intrecciando dimensione collettiva e incontri uno a uno. È un viaggio tra storie, voci e sguardi che coinvolge sensi ed emozioni, costruendo legami tra comunità e territori e trasformando le biblioteche in hub culturali dinamici, spazi di connessione e partecipazione.
Ringraziamo le quasi trenta Amministrazioni che hanno reso possibile questa prima edizione della rassegna e che contribuiranno a mettere a disposizione di tutta la cittadinanza un programma di iniziative ricco di occasioni per divertirsi, stare insieme, conoscere meglio il mondo che abitiamo e quello che verrà
ha detto Graziano Maino, Presidente del CdA di Cubi asc.
La prima edizione di “intorno” si sviluppa in quattro sezioni tematiche:
- “Trame ed errori”, dedicata alle storie e ai linguaggi della contemporaneità;
- “Piccole voci”, rivolta ai più piccoli e alle loro famiglie, con un’attenzione particolare ai neopapà;
- “Pianeta Terra”, focalizzata sui temi legati all’ambiente e alla sostenibilità;
- “Orizzonti”, con una proposta di approfondimenti su tecnologie emergenti e intelligenza artificiale.
Tanti laboratori e talk con ospiti del panorama culturale nazionale, insieme a mostre di illustrazione ed eventi performativi e di spettacolo, tra silent reading, jukeboxe, pugilati e speed date letterari.
Gli appuntamenti della rassegna
La rassegna si apre sabato 25 ottobre a Cassano d’Adda con il Pugilato letterario, una sfida giocosa dedicata al libro di Valérie Perrin Cambiare l’acqua ai fiori, che vedrà contrapposti Cinzia Poli, voce di Radio Popolare, e Antonio Serra, fumettista di casa Bonelli, severamente arbitrati da Alberto Nigro, autore per Radio Popolare.
Tra i tanti appuntamenti in programma, le biblioteche ospiteranno Luca Misculin, giornalista del Post, con il suo libro Mare aperto; Matteo Caccia, autore di seguitissimi podcast, speaker radiofonico ed esperto di storytelling; Federico Taddia, autore televisivo, saggista e divulgatore scientifico con un incontro dedicato a Margherita Hack; Matteo Bordone, giornalista del Post, conduttore di podcast, radiofonico e televisivo, con il suo libro Confessioni di un gattaro. Una lunga storia di convivenza, amore e incomprensione; il team di Mamamò, con un evento dedicato all’uso consapevole di app e nuovi media per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni; Vittorio Baraldi (aka Astroviktor) che guiderà il pubblico in un viaggio nel futuro; la scrittrice Alice Basso, con un pugilato letterario dedidato al Piccolo principe e un incontro sul suo ultimo libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris, e ancora una tavola rotonda dedicata all’intelligenza artificiale, un’esperienza di human library e un appuntamento dedicato al fast fashion e alla sostenibilità di ciò che indossiamo.
Numerosi anche gli appuntamenti laboratoriali tra i quali un evento dedicato all’arte degli haiku giapponesi con Maki Hasegawa, uno insieme alle illustrazioni di Chiara Ranieri, e poi un incontro dedicato a mari e oceani del nostro Pianeta con l’Associazione Verdeacqua. Tra gli spettacoli proposti anche un jukeboxe letterario dedicato alle opere di Calvino nella ricorrenza dei 40 anni dalla sua morte, un silent reading insieme a Paolo Agrati e Simone Savogin e uno speed date letterario organizzato dall’Associazione Pagina37. Chiude la rassegna l’appuntamento di martedì 9 dicembre a Bernareggio, con Stefano Bartezzaghi che presenterà il suo ultimo libro Bozze non corrette, in compagnia di Marco Ardemagni.
Il programma completo della rassegna e le informazioni sui singoli appuntamenti sono disponibili online al link cubinrete.it/intorno