Biblio for future, la cultura per salvare il Pianeta FOTO
La prima tappa della rassegna culturale, organizzata dal gruppo di lavoro del Sistema Bibliotecario Milano Est/CUBI, è partita oggi, sabato 25 gennaio 2020, a Gorgonzola.
Il Biblio for future è partito da Gorgonzola. Sono una serie di incontri che hanno per tema la cultura per aiutare il pianeta e contrastare i cambiamenti climatici.
E' partito il Biblio for future
Il livello del mare si alza inesorabilmente, i ghiacciai e la calotta artica si sciolgono, ondate di calore ed eventi meteorologici catastrofici diventano sempre più frequenti. Tutti questi fenomeni, e molti altri, sono ormai davanti ai nostri occhi e ci pongono domande incalzanti: il clima sta cambiando? Perché? Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo ad un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la "crisi climatica" o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? La risposta è nei libri. E' così oggi, sabato 25 gennaio 2020 a Gorgonzola, presso la biblioteca civica di via Montenero 30 è partita la kermesse culturale che mette al centro la cultura come forma di supporto per aiutare l'uomo a contrastare i cambiamenti climatici.
Il primo relatore è il climatologo Filippo Giorgi
Filippo Giorgi (Sulmona, 1959), climatologo italiano è il primo relatore del ciclo di conferenze. Ha fatto parte dal 2002 al 2008, quale unico scienziato italiano, dell'organo esecutivo (Bureau) del Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc, Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici), organizzazione vincitrice del Premio Nobel per la pace 2007 insieme ad Al Gore. Nel 2018 ha ottenuto la medaglia Alexander von Humboldt della European Geosciences Union (Egu) per il suo contributo al progresso della scienza nei paesi in via di sviluppo.
Clicca qui per tornare alla home page e leggere altre notizie del giorno.