Presentazione

Amore, famiglia e Resistenza nell'ultimo romanzo di Fiorenza Pistocchi

Venerdì 7 giugno appuntamento a Segrate per incontrare la scrittrice e conoscere l'ultimo romanzo "Il coraggio è una cosa semplice"

Amore, famiglia e Resistenza nell'ultimo romanzo di Fiorenza Pistocchi
Pubblicato:

Dare valore alla memoria affinché non svanisca nel tempo. È questa la volontà che ha spinto Fiorenza Pistocchi a scrivere il suo ultimo romanzo, "Il coraggio è una cosa semplice". Nata nel 1952 a Savona, a sei anni si è trasferita a Milano, per spostarsi a Pioltello nel 1991, dove ha insegnato nelle scuole elementari e successivamente è stata anche assessore all’Istruzione. Nel 2014 la nuova "carriera" nel mondo dell’editoria, come scrittrice di romanzi storici e gialli.

"Il coraggio è una cosa semplice"

Questa volta il racconto si pone a metà, tra verità e immaginazione. "Il coraggio è una cosa semplice" è un resoconto dei ricordi della Fiorenza bambina, quando i suoi genitori, vissuti nella quotidianità fascista, le narravano le vicende che li hanno visti coinvolti a partire dall’Armistizio dell’8 settembre 1943, giorno in cui decisero di prendere parte alla Resistenza, iscrivendosi alla propaganda partigiana di Savona. Unendo i suoi ricordi ai documenti rintracciati tramite l’Isrec, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, ha potuto ricostruire gli avvenimenti di quel tempo, ambientando il romanzo nel periodo tra l’Armistizio e la liberazione di Savona, avvenuta il 24 aprile 1945.

Episodi di vita vera e personale, cui è affidato il compito di coinvolgere emotivamente il lettore e, al tempo stesso, di raccontare uno dei momenti storici più importanti per il Paese.

L’unico elemento di fantasia del romanzo è quello sentimentale. Per rendere evidente la distinzione ho raccontato i fatti veri al presente, mentre le parti romanzate sono al passato.

ha raccontato la scrittrice pioltellese.

Tramandare la Resistenza

Tutto per rispondere a una precisa missione: fare concretamente memoria e tramandare il ricordo per far sì che non svanisca. Questo è l’intento che ha mosso la stesura dell’intero romanzo.

I testimoni diretti della Resistenza stanno ormai scomparendo, così ho sentito l’esigenza di mettere nero su bianco i ricordi affidatami dai miei genitori che altrimenti si dissolverebbero nel tempo. Penso che racconti storici di protagonisti reali e le emozioni che trasmettono siano in grado di coinvolgere in particolare le nuove generazioni, tramandando la conoscenza dei fatti avvenuti in quel periodo storico.

ha concluso Pistocchi.

La presentazione a Segrate

Appuntamento venerdì 7 giugno alle 18 presso la Sala Mattei del Centro Verdi di via XXV Aprile a Segrate, dove la scrittrice presenterà il suo romanzo. L'iniziativa è a cura dell'associazione D come Donna e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Segrate. Ingresso libero  e, al termine, si terrà anche un piccolo momento conviviale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali