5 dicembre 2020: Crespi celebra il 25esimo dei riconoscimento nel patrimonio Unesco
Il Villaggio fu inserito nella World Heritage List nel 1995 a Berlino.

Crespi celebra il 25esimo del riconoscimento Unesco. I festeggiamenti sono stati programmati nella primavera 2021.
Crespi celebra il 25esimo del riconoscimento Unesco
Il 5 dicembre è una data importante per il Villaggio Operaio. Venticinque anni fa a Berlino il comitato per il patrimonio dell'umanità inserì Crespi d'Adda nella World Heritage List, come esempio dei villaggi operai che furono realizzati tra la fine dell'800 e i primi del '900 in Europa e in Nord America da industriali illuminati. La candidatura del Villaggio fu portata avanti da un gruppo di universitari che diedero vita a una serie di iniziative e promozioni. Nei giorni scorsi, però, l'ex vicesindaco Mario Presezzi, ha rivendicato il ruolo di primo piano avuto dalle Amministrazioni comunali dell'epoca. "Il riconoscimento non è caduto dal cielo - ha osservato - Ma è stato il frutto del lavoro fatto in quarant'anni dal Comune. Certo i ragazzi hanno avuto una bella idea, ma sono stati supportati".
L'anno del rilancio
Secondo il presidente dell'associazione Crespi d'Adda Giorgio Ravasio il 2021 sarà un anno di celebrazioni ma anche del rilancio. "L'Unesco visitor center diventerà sempre più centrale nelle esperienze di visita culturale e didattica - ha osservato - E ritornerà anche il cinema". La prossima primavera sarà anche il momento dell'inaugurazione del museo multimediale al visitor center mentre sarà aperto al pubblico anche l'archivio storico. L'assessore alla Cultura Donatella Pirola ha sottolineato come il Comune avrebbe voluto celebrare l'anniversario in modo diverso ma ha anche osservato come, nei mesi di chiusura forzata si sia lavorato alla progettazione e alla realizzazione del nuovo museo interattivo.
Nella Gazzetta dell'Adda
Tutti i dettagli nell'edizione della Gazzetta dell'Adda in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 5 dicembre 2020.