Un negozio chiuso e 22 controllati: giro di vite della Polizia Locale con gli esercenti non in regola
Le verifiche hanno interessato in prevalenza il quartiere Satellite e la zona della Stazione e di piazza Garibaldi: sanzionati chi non era in regola con occupazione suolo pubblico e pagamento delle tasse

Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio 2025 tre veicoli della Polizia Locale di Pioltello sono intervenuti in piazza Garibaldi per notificare l’obbligo di chiusura di una delle attività presenti nel quartiere non in regola con i permessi comunali. Si tratta dell’ultimo atto, in ordine di tempo, frutto dell’intensa attività che il personale del Comando di via De Gasperi sta conducendo per verificare autorizzazioni e licenze degli esercizi commerciali della città. Con un occhio di riguardo in particolare alla zona della stazione ferroviaria e al Satellite.
Ventidue negozi controllati in pochi mesi
Dall’inizio del 2025 sono stati 22 i negozi controllati, in particolare bar e strutture che utilizzavano la parte esterna per lo svolgimento delle attività, quindici dei quali sono stati sanzionati per non essere in regola con i documenti autorizzativi. In particolare per quanto concerne l’occupazione del suolo pubblico.
Per mettere tavoli o sedie all’esterno bisogna presentare la richiesta in Comune, ma l’autorizzazione viene concessa a chi ha i requisiti e soprattutto è in regola con i tributi municipali - ha spiegato il comandante Mimmo Paolini - In molti casi c’erano degli insoluti con l’Erario, talvolta c’era chi aveva messo i tavoli fuori senza nemmeno presentare una domanda di permesso.
Complessivamente sono state emesse sanzioni amministrative per oltre 2mila euro, con invito ai diretti interessati a sanare la situazione entro 60 giorni, pena la denuncia alla Prefettura di Milano che potrà disporre la rimozione forzosa degli arredi esterni. Degli esercenti non in regola, a oggi solo in tre hanno sanato la situazione.
Chiuso un esercizio in piazza Garibaldi
Le verifiche della Polizia Locale, poi, hanno portato a denunciare situazioni di illegalità come quella che ha portato alla chiusura di un money transfer di piazza Garibaldi.
Si trattava di un negozio unico che è stato diviso in due senza le necessarie autorizzazioni - ha proseguito Paolini - Dopo i primi verbali, con una sanzione per entrambi gli esercenti da 5mila euro ciascuno, uno ha sanato la posizione presentando la Scia, l’altro invece no.
Così giovedì è stato obbligato ad abbassare la saracinesca sino a quando il Comune non rilascerà le opportune autorizzazioni.
Garantire equità tra tutti i commercianti
L’aumento dei controlli sugli esercizi commerciali, oltre a garantire la concorrenza leale nei confronti di chi paga le tasse, sta permettendo alla Polizia Locale di censire le situazioni "grigie" in contesti come quelli del Satellite e di piazza Garibaldi, permettendo di identificare chi commette abusi o non rispetta le norme municipali. Le verifiche non sono state condotte unicamente sui piccoli negozianti, ma anche su chi svolge attività ambulante.
Pugno duro con gli ambulanti del mercato
In particolare gli agenti da inizio 2025 hanno applicato una politica di tolleranza zero nei confronti di chi vende abusivamente la propria merce nei mercati rionali. Sono stati sei i procedimenti avviati a danno di sette ambulanti che smerciavano frutta e verdura su banchetti "illegali": per loro è scattato l’ordine di allontanamento dalla città di Pioltello con una sanzione di 3mila euro ciascuno per lo svolgimento di attività di vendita abusiva. La merce, per un peso complessivo di circa cinque quintali, è stata sequestrata e distrutta in quanto di dubbia provenienza.