Un mese di controlli straordinari per la Polizia Locale di Cologno Monzese
Pattuglioni serali e notturni degli agenti per incrementare la sicurezza stradale e monitorare le zone più a rischio disordini
Oltre quattrocento veicoli controllati (429, per l’esattezza), 92 sanzioni per violazioni al Codice della strada, 17 tra fermi e sequestri di veicoli, 410 conducenti sottoposti a etilometro e test antidroga, 25 patenti ritirate e ancora sanzioni per il consumo di bevande alcoliche nei parchi e occupazioni abusive.
Un mese di controlli serali e notturni a Cologno Monzese
Sono alcuni dei dati che raccontano il lavoro messo in campo dal Comando della Polizia Locale di Cologno Monzese in un mese di controlli straordinari serali e notturni nei weekend, svolti a settembre grazie a un finanziamento messo a disposizione da Regione Lombardia e richiesto dall’Amministrazione per incrementare la sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità.
Il piano d'intervento preparato dal Comando
Il piano di intervento, redatto dal comandante della Polizia Locale Silvano Moioli, ha portato però una maggiore attenzione anche nel monitoraggio delle zone più a rischio sul fronte dei ritrovi di compagnie dedite spesso all’abuso di sostanze alcoliche, come i parchi, soprattutto in una stagione (quella estiva) che viste le temperature sembra non conoscere ancora fine.
"Impegno straordinario di agenti e ufficiali"
"Desidero innanzitutto ringraziare gli agenti e gli ufficiali della nostra Polizia Locale per l’impegno e la professionalità che hanno dimostrato anche in un mese di settembre dettato da un impegno straordinario - ha commentato l’assessore con delega con delega alla sicurezza Alessandro Del Corno, che in settimana ha presentato il report in Giunta - I risultati raggiunti sono eloquenti e confermano la necessità di continuare a investire nella prevenzione e nella cultura della legalità".
L'obiettivo per il prossimo anno
Per questo il Municipio e Del Corno lavoreranno affinché questi pattuglioni straordinari possano diventare stabili a partire da maggio 2023 e per tutta l’estate.
"I dati di queste attività straordinarie ci mostrano una situazione che necessita di costante monitoraggio - ha aggiunto il sindaco Stefano Zanelli - Per questo lavoreremo per creare ulteriore sinergia tra la nostra Polizia Locale e le Forze dell’ordine, a salvaguardia del decoro e della tutela della quiete pubblica che rappresentano una criticità costante soprattutto nei mesi estivi dell’anno".