Turisti fatevi avanti, Gorgonzola è pronta alla sagra

Con la conferenza stampa di ieri, martedì, si è ufficialmente alzato il sipario sulla 19esima Sagra nazionale del gorgonzola. Una edizione all'insegna della tradizione, ma anche dell'innovazione.
Il primo aspetto rilevante, però, sarà quello legato al clima. Le previsioni del tempo, infatti, attualmente parlano di un sabato bagnato e di una domenica asciutta. UN'evenienza che la Pro Loco, che come ogni anno ha curato l'organizzazione, spera di evitare. Tenere le dita incrociate è d'obbligo.
La sagra 2019
Una delle prime grandi novità è legata alla sistemazione delle bancarelle. Rispetto agli anni passati, infatti, la Pro Loco ha deciso di allungare l'area della sagra di ulteriori 50 metri in via Serbelloni, raggiungendo così la passerella di via Diaz. Il numero degli espositori presenti sarà di 128-130, tra artigiani, hobbysti, bancarelle enogastronomiche e le associazioni sportive. Tra le novità poi, l'utilizzo della corte dei Pini come palcoscenico di parte della festa
Molto ampio, poi, il PROGRAMMA degli eventi proposto dagli organizzatori, con la tradizionale cena in piazza del Comune che sarà affiancata da una più "giovane" e dinamica in piazz della Repubblica con tanto di show... infuocato.
Nel solco della tradizione, invece, il famoso risotto che attira migliaia di persone. L'abbinamento di quest'anno sarà tra gorgonzola e una composta di mirtilli.
Questione sicurezza
Far finta di niente e chiudere gli occhi di fronte alle tragedie che hanno scosso il mondo negli ultimi periodi sarebbe stato un atto di irresponsabilità. Così, seguendo quelle che sono state le indicazioni della Prefettura e del ministero dell'Interno, la scelta è stata quella di blindare il centro storico, luogo della manifestazione.
Come gia anticipato (LEGGI QUI) per garantire la massima sicurezza si è deciso di procedere all'applicazione di new jersey a bloccare gli ingressi delle vie principali. Inoltre il sindaco Angelo Stucchi ha firmato un'ordinanza per vietare la vendita e l'asperto di liquidi in lattina o in bottiglia di vetro onde evitare situazioni simili a quella di Torino dello scorso giugno.
Sempre dal punto di vista della sicurezza, la Polizia Locale insieme alla Protezione Civile garantiranno l'ordine e saranno di supporto ai turisti nei luoghi della sagra. E' già stato allestito un piano di emergenza con vie di fuga che saranno segnalate non solo sulle cartine a disposizione dei visitatori, ma anche sulle stesse strade per permettere un più facile e sicuro deflusso.
Saranno circa una novantina gli uomini impegnati sul territorio.
Grandi sponsor e grandi novità
Tanti i partner che, come ogni anno, contribuiscono con idee, soldi ed energie alla buona riuscita della festa. Una delle novità di quest'anno la porta uno di loro, il gruppo Cogeser, che oltre al tradizionale stand ha deciso di intervenire lasciando in eredità alla città, allla sagra e al territorio qualcosa di nuovo. Infatti verrà proposta la ricetta di "Energia allo Zola", una grande novità portata da Cogeser in collaborazione con una scuola di cucina cittadina.