Truccazzano, rete elettrica nel caos. Disagi a non finire
Non si riesce a comprendere l'origine dei problemi.

La rete elettrica di Truccazzano è in tilt. Il problema c'è, ma ancora non è stato individuato il punto esatto dove si genera e nel frattempo i cittadini devono fare i conti con numerosi disagi.
Rete elettrica in tilt a Truccazzano
La speranza di molti cittadini era che si trattasse di un problema passeggero, destinato a scomparire in poche ora, al massimo qualche giorno. Da metà novembre invece decine di residenti a Truccazzano stanno facendo i conti con numerosi disagi legati al malfunzionamento della rete elettrica. In diverse vie del capoluogo (le frazioni di Albignano, Cavaione e Corneliano non risultano coinvolte) senza preavviso e senza motivo salta la corrente o si assistono a costanti cali di tensione. Una situazione resa maggiormente critica dalla pandemia in corso, che obbliga molta gente a stare in casa: lezioni in Dad interrotte, riunioni di lavoro sospese, problemi a boiler e caldaie sono soltanto alcuni degli intoppi con cui i truccazzanesi devono fare i conti.
Verifiche senza fortuna
La prima segnalazione ufficiale è arrivata ad Enel il 16 novembre e da allora le lamentele non si sono mai fermate, arrivando anche al Municipio. Così l'Amministrazione ha deciso, pur non essendo di sua diretta competenza, di farsi portatrice negli ultimi giorni del disagio che stanno vivendo i cittadini, contattando direttamente l'azienda. Enel ha spiegato come, dal giorno della prima segnalazione, abbia effettuato una serie di verifiche alla rete elettrica, che non hanno però portato all'individuazione del problema. A rendere più complessa l'indagine è la natura del problema stesso: si verifica a macchia di leopardo in tutto il paese e dura per un breve periodo, salvo poi scomparire e ripresentarsi altrove.
Il problema c'è, ma non si vede
Sempre secondo Enel, sarebbe emersa un'anomalia in una delle cabine di media tensione, ma non è stato possibile risalire all'origine del guasto. I tecnici dell'azienda stanno quindi provando a ridurre il campo con un'ulteriore modifica di assetto, "dando sempre priorità alla continuità del servizio pubblico essenziale in qualità di distributore sul territorio". Normalmente la rete si attiva in autonomia per ripristinare il guasto quando si verifica. La scelta potrebbe essere quella di disattivare il sistema, lasciando così il guasto visibile in modo da ripristinarlo. La speranza è riuscire a intervenire già nei prossimi giorni.