Tre incidenti in due giorni: la Cassanese è sotto osservazione
Carabinieri, Vigili del fuoco e ambulanza sono intervenuti sabato a seguito di un'auto che è finita in un'area di scavi lungo la sp103

Tre incidenti in due giorni più o meno nello stesso punto della Cassanese, all'altezza dell'intersezione tra la Provinciale e via Milano a Pioltello. La strada è finita sotto la lente d'ingrandimento specialmente dopo l'apertura della prima bretella della nuova Cassanese Bis in fase di completamento.
Auto si ribalta sulla Cassanese
L'ultimo episodio in ordine di tempo è avvenuto ieri sera, domenica 8 dicembre 2024, proprio all'altezza dell'incrocio con via Milano a Pioltello. Un'utilitaria, una Toyota Yaris, è finita dentro una zona di scavo ai margini della Sp103 nell'area di cantiere per i lavori di realizzazione della nuova Cassanese Bis. Sul posto è stato richiesto l'intervento in codice rosso di un'ambulanza della Croce Verde di Pioltello per prestare soccorso al conducente della vettura, un uomo di 64 anni.
Necessaria anche la presenza dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri della Stazione e della Compagnia di via Morvillo a Pioltello che hanno gestito il traffico, facendo defluire le macchine che avevano creato una lunga coda. Alla fine le condizioni dell'uomo non erano gravi e lo stesso ha rifiutato il trasporto al Pronto soccorso.
Una zona ad alta incidentalità
E' già il terzo incidente in soli due giorni in cui Forze dell'ordine e soccorritori sono stati chiamati a intervenire. La principale problematica è legata alla scarsa visibilità nel periodo notturno che non permette, a chi non conosce la strada, di vedere le modifiche legate al cantiere in corso d'opera. Alcuni automobilisti hanno anche lamentato l'assenza di protezioni che dividano la strada dagli scavi e una segnaletica no sufficientemente esplicita e chiara.




L'ho fatta qualche sera fa, senza cellulare, ed in effetti al buio si fatica a capire la direzione da prendere
In effetti al buio, è ancora di più se c'è nebbia o pioggia, è un tratto da fare molto piano.. (e c'è sempre qualcuno che ti deve stare attaccato dietro permetterti pressione, manco andassero a timbrare il cartellino la sera).. Per terra non so vede nessuna segnaletica di notte e i lampioni sono spenti.. In più ti abbagliano le luci di chi viene contromano.
Una ipotesi non esclude l'altra, magari la strada era buia e il conducente si aiutava con la torcia del cellulare
provatela Voi a fare quella strada di sera, e poi potete davvero commentare. Senza Luci, senza segnaletica... un cantiere aperto....
Altroché telefono, di sera con pioggia o nebbia come negli ultimi giorni non si vede niente e si fa fatica a capire quale sia la sede stradale