Il progetto

Telecamere a infrarossi e sensori termici contro le discariche abusive

Verranno installate dal Comune di Brugherio nelle aree a ridosso del fiume Lambro, ai confini con Cologno Monzese e Sesto San Giovanni

Telecamere a infrarossi e sensori termici contro le discariche abusive
Pubblicato:

Complici il carattere periferico, la presenza di poche abitazioni e lo scarso (per non dire nullo) passaggio nelle ore serali e notturne, la zona a ridosso del fiume Lambro, inserita nel perimetro del Parco sovracomunale, è soggetta al continuo scarico di rifiuti di ogni genere: comprese carcasse di auto.

Le discariche abusive lungo il Lambro

Per questo l’Amministrazione comunale di Brugherio ha deciso di correre ai ripari, investendo circa 150mila euro per dotare di telecamere di videosorveglianza il quadrilatero verde compreso tra le vie San Maurizio al Lambro, Mornera, San Cristoforo e Occhiate, ai confini con Cologno Monzese e Sesto San Giovanni.

Il tutto partendo da un presupposto, rappresentato dagli alti costi di ripristino e rimozione dei materiali da parte di Cem Ambiente e a carico delle casse del Municipio.

Telecamere a infrarossi e con sensori termici

"I dispositivi funzioneranno anche senza l’allacciamento alla corrente elettrica, perché saranno dotati di pannelli fotovoltaici e batterie - ha spiegato il vicesindaco con delega alla Sicurezza Mariele Benzi - Avranno sensori a infrarossi e termici, con una gittata rispettivamente di 150 e 500 metri. Inoltre saranno in grado di leggere le targhe dei veicoli, inviando le informazioni al Comando della Polizia Locale".

La partecipazione a un bando regionale

Il tutto anche grazie ad alert che giungeranno alla Centrale operativa nel caso in cui gli "occhi elettronici" filmino movimenti sospetti e l’abbandono di immondizia. Ventimila euro potrebbero giungere tramite un cofinanziamento regionale.

Ma l’intervento verrà comunque messo in pratica a prescindere. La speranza è che le nuove telecamere possano entrare in azione in primavera, parallelamente a un intervento straordinario di pulizia. E che si spera possa essere l’ultimo.

Intanto, ancora prima dell'arrivo delle telecamere, la Polizia Locale ha recentemente identificato l'autore di uno scarico abusivo di diverse componenti d'auto: si tratta di un carrozziere colognese.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali