Su Instagram prende il via “Nel tempo di una storia”
Dal Kartell Museo prende il via “Nel Tempo Di Una Storia”, il progetto dedicato ai musei e agli archivi d’impresa promosso da Assolombarda e Museimpresa
Pubblicato:
Negli archivi e nei musei d’impresa italiani sono contenute storie straordinarie, di donne e uomini che hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito lavoro, bellezza e relazioni sociali. Questa l'idea di base da cui parte il progetto "Nel tempo di una storia".
Da dove nasce il progetto
Dal Kartell Museo prende il via oggi “Nel Tempo Di Una Storia”, il progetto dedicato ai musei e agli archivi d’impresa, veicoli di sintesi tra storia e innovazione del Paese e specchio dell’evoluzione di tante manifatture italiane, promosso da Assolombarda e Museimpresa, l’associazione fondata da Confindustria e Assolombarda.
Realizzato con il fotografo Simone Bramante, in arte Brahmino. Si tratta di un viaggio tra le storie di impresa, che sono espressione di persone, lavoro, ricerca e processi. Allo scopo di rendere gli spettatori testimoni e partecipi del cambiamento che guida le aziende e che le stesse aziende innescano.
Simone Bramante, in arte Brahmino
Cos'è "Nel tempo di una storia"
Ogni settimana Brahmino racconterà due realtà culturali in giro per l’Italia attraverso altrettante “stories”, all’interno del profilo Instagram di “What Italy Is”, suo seguitissimo blog. Ognuna dedicata a uno dei cento musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa, espressione anche di molte aziende associate ad Assolombarda. Attraverso le sue visite produrrà una vera e propria guida, composta da video e scatti d’autore, per coinvolgere i follower in un progetto di “cultura partecipata” digitale.
Il risultato sarà un racconto anche attraverso il webmagazine Genio & Impresa e i social di Assolombarda e Museimpresa per avvicinare i giovani al mondo delle imprese e per far conoscere i musei e gli archivi, l’anima delle aziende, promuovendoli come destinazioni turistiche alla scoperta dell’Italia dei borghi. Oltre che un invito a visitare musei e archivi d’impresa, luoghi “vivi” anche se fisicamente chiusi in questo periodo di pandemia, e una valorizzazione degli itinerari turistici e delle bellezze del nostro Paese.
Il commento del Presidente Spada
Il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, ha così commentato l'iniziativa:
“La storia di una impresa racconta molte cose: ha una straordinaria valenza culturale ma anche e soprattutto un grande valore civile. L’impresa è cultura e i suoi valori, che da sempre ispirano la nostra tradizione, ancora oggi possono insegnarci come affrontare il presente e come progettare il futuro. Parlo di quel fare impresa che è resilienza, innovazione, tecnologia, creatività. Tutte caratteristiche distintive dell’industria italiana, un vero e proprio patrimonio a cui attingere per contribuire alla ripartenza della nostra Italia”.
Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda
Gli appuntamenti con "Nel tempo di una storia"
Prima tappa è il Kartell Museo, che racconta l’evoluzione della produzione dell’azienda leader nel settore del design, fondata a Milano dall’Ingegnere Giulio Castelli nel 1949. Una delle imprese simbolo della progettualità Made in Italy. Al centro dell’obiettivo di Brahmino il manifesto “Kartell loves the planet”, che rappresenta l’impegno della azienda per la sostenibilità ambientale. Impegno da cui nasce A.I., sedia realizzata da Philippe Starck utilizzando per la prima volta materiale riciclato.
Oltre al design, il racconto dei musei e degli archivi d’impresa toccherà nelle prossime settimane realtà appartenenti ai più diversi settori. Per esempio, nel quartier generale del Gruppo Cimbali, a Binasco, quello che originariamente era uno dei magazzini di ricambi oggi è il MUMAC – il museo della macchina per caffè. Uno spazio che racchiude oltre cent’anni di innovazione, dinamismo, coraggio e passione. E che ospita l’esposizione permanente con i 100 modelli più significativi di macchine per il caffè espresso. Oltre alla collezione dei più importanti volumi dedicati al settore, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.
Un modo originale per ripercorrere le orme del design attraverso l’evoluzione di un oggetto di uso quotidiano come la macchina del caffè, testimone di tutti i cambiamenti di gusto e di stile della società italiana.
Passando per le fotografie, le riviste storiche, le carte e i materiali dell’Archivio Storico del Touring Club Italiano, che raccontano un secolo di storia e turismo in Italia e nel mondo. Dal Museo Mondo Milan all’Archivio Storico Bracco, al Museo Branca, un gioiello industriale in città da oltre cent’anni. Una delle poche aziende a mantenere un’unità produttiva nella città di Milano.
Nel cuore del quartiere Bicocca a Milano, la Fondazione Pirelli, custodisce dal 2008 il patrimonio storico-culturale che l’azienda ha costruito nei suoi 150 anni di storia. E ancora l’appuntamento con Brahmino sarà presso il Museo Cifa, l’Archivio Storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, la Centrale dell’Acqua di Milano, la Fondazione Mansutti, lo Smemoranda il Museo di Tutti, il Museo OM Carrelli Elevatori, la Galleria Campari.
Dopo la Lombardia, il tour toccherà i musei e gli archivi d’impresa associati a Museimpresa in tutta Italia.