Stagione teatrale: a Cernusco Giacomo Poretti e... la prima della Scala
All'Agorà arriveranno spettacoli di livello e anche un'inedita novità.

Stagione teatrale: a Cernusco Giacomo Poretti e... la prima della Scala. All'Agorà arriveranno spettacoli di livello e anche un'inedita novità.
La prima della Scala a Cernusco
La prima della Scala come da tradizione il 7 dicembre incanterà Milano. Per la prima volta sarà trasmessa anche sullo schermo in 4K del cineteatro Agorà di via Marcelline. "Un conto è guardare l'evento in tv, un altro è godersi lo spettacolo con un'attrezzatura del genere". E' questa una delle principali novità della stazione di prosa teatrale organizzata dall'Agorà in sinergia con il Comune e la Bcc.
Stegione teatrale: arriva Giacomo Poretti
La rassegna è composta da cinque spettacoli, più uno fuori abbonamento per la notte di capodanno. Tra gli ospiti spicca Giacomo Poretti del celebre trio Aldo Giovanni e Giacomo. La data scelta per il suo monologo, dal titolo "Fare un'anima", è il 5 aprile, in piena Quaresima. "Un periodo dell'anno insolito per una realtà legata alla parrocchia - ha spiegato l'organizzatrice Palma Agati - Ma racchiude contenuti e riflessioni profonde che sono un grande spunto. Parla infatti, anche con umorismo e ironia, delle domande di un genitore che si interroga dopo aver ascoltato le parole di un sacerdote".
Dai 150 anni di Rossini al dialetto
La stagione si aprirà il 16 novembre con "Non toccatemi Rossini", spettacolo spiritoso e pungente dedicato al compositore a 150 anni dalla sua morte. Sarà seguito da Jena Ridens (18 gennaio, che parla di una comitiva intrappolata in una banca), Mi amavi ancora... (8 febbraio, con una trama basata su intrighi amorosi), Casalinghi disperati (1 marzo, narra di un gruppo di uomini che si trovano a condividere lo stesso appartamento). "Stesara... è di scena il cortile" è invece lo spettacolo in dialetto con la famiglia Colombo al completo in programma il 31 dicembre.
"I volontari rendono possibile tutto questo"
Dall'assessore alla Cultura Mariangela Mariani è arrivato un encomio ai volontari durante la conferenza di presentazione. "C'è un forte tessuto di volontari che sia qui in Agorà sia in altre realtà della città rende possibili iniziative di questa portata, in cui i prezzi sono popolari e l'offerta è ricca e di livello. Da noi la cittadinanza attiva è una realtà concreta".


Da sinistra il prevosto monsignor Luciano Capra, il direttore della Bcc Milano Giorgio Beretta, l'assessore alla Cultura Mariangela Mariani e l'organizzatrice Palma Agati durante la presentazione
