Fregatura

Si vedeva già come “Top gun” ma il giubbotto di Tom Cruise era una truffa

Nel pacco, anziché il giaccone di “Maverick”, c'erano due cappotti usati e da buttare

Si vedeva già come “Top gun” ma il giubbotto di Tom Cruise era una truffa

Pensava di acquistare un giubbotto come quello indossato da Tom Cruise in “Top Gun”, ma nel pacco ha trovato tutt’altro: due cappotti usati e rovinati. È successo a un busserese, che ha sporto denuncia per truffa ai Carabinieri dopo essere rimasto vittima di un acquisto online rivelatosi ingannevole.

Il giubbotto “Maverick”

L’uomo ha ordinato un giubbotto “Maverick” su un sito di rivendita online, con pagamento in contrassegno pari a 50 euro. Il giorno successivo è stato contattato da un presunto corriere, che lo ha informato di un primo tentativo di consegna non era andato a buon fine. A quel punto, per evitare che non gli venisse consegnato il pacco, ha fissato un nuovo appuntamento per il ritiro davanti all’ufficio postale, in largo Papa Giovanni XXIII.

La brutta sorpresa

Al momento dell’apertura, però, la brutta sorpresa: nessun giubbotto, ma due cappotti di seconda mano, senza etichetta e visibilmente usurati. E quando voleva far notare l’errore al corriere, quest’ultimo si era già allontanato. Il malcapitato si è quindi immediatamente rivolto ai Carabinieri che hanno raccolto la denuncia. Il collo, secondo l’etichetta, proveniva da un mittente con sede a Milano.

Occhio ai siti truffa

“Ho pagato 50 euro e ho segnalato la vicenda – ha raccontato la vittima della truffa – Purtroppo esistono decine di siti simili, con call center e società fittizie che ingannano gli acquirenti con prezzi bassi e consegne a contrassegno. Sono impostati in maniera simile, il tutto con offerte a basso costo che inducono le persone a spendere facilmente soldi per fare affari. Sono attività illecite che continuano a fiorire. Il pagamento ora è stato bloccato, ma non mi saranno restituiti i soldi sino a quando l’indagine non sarà conclusa”.

Quando i prezzi sono troppo bassi…

Le Forze dell’ordine invitano i cittadini a prestare la massima attenzione agli acquisti online, soprattutto quando i siti propongono offerte troppo vantaggiose o chiedono pagamenti alla consegna senza fornire chiare garanzie di rimborso. Le indagini sono in corso per individuare i responsabili e verificare eventuali collegamenti con altre segnalazioni di truffe analoghe in zona.