Il servizio di genetica medica apre al Cdi di Cernusco
Attraverso la consulenza di uno specialista e l’esecuzione di determinati test genetici

Il poliambulatorio Cdi di Cernusco amplia l’offerta con l’apertura del servizio di genetica medica: attraverso la consulenza di uno specialista e l’esecuzione di determinati test genetici suggeriti nel corso della valutazione sarà possibile valutare il rischio di ricorrenza o occorrenza di malattie genetiche ereditarie e identificare la predisposizione allo sviluppo di alcune patologie.
Servizio di genetica medica al Cdi di Cernusco
"Grazie all’adozione delle nuove metodiche di sequenziamento che hanno ampliato la conoscenza delle mutazioni tipiche dello sviluppo dei tumori, i test genetici permettono non solo la scoperta di forme di predisposizione ereditaria, ma forniscono dati sulla prognosi e sulla predittività di risposta al farmaco legati a determinate mutazioni, arrivando quindi a un concetto di genetica personalizzata", hanno fatto sapere dal Centro.
Test legati a patologie tumorali e non solo
"Parliamo di test legati a determinate patologie tumorali, ma non solo: i test genetici eseguibili al Cdi vanno dall’ambito preconcezionale e prenatale, all’intolleranza al lattosio, alla celiachia - hanno aggiunto - Attraverso una prima visita con il medico specialista in genetica medica, viene valutata la storia personale e familiare del paziente (o della coppia) ed eventualmente suggerita l’esecuzione dei test diagnostici per l’inquadramento di una problematica clinica per la quale si sospetta un’origine genetica.
Disponibili sessanta esami differenti
Il Servizio di genetica medica, che va ad incrementare l’offerta dei servizi ad oggi disponibili presso il Cdi Cernusco sul Naviglio di via Torino 8, è disponibile il giovedì pomeriggio. È possibile prenotare la visita telefonando al numero 02 48317444 (privati e fondi), 02 48317555 (SSN). Il Centro diagnostico italiano effettua oltre 60 test genetici in numerosi ambiti clinici.
Esami in convenzione col Sistema sanitario
Tutti gli esami, ad eccezione di quelli in solvenza pura, possono essere eseguiti in convenzione con il SSN previa verifica dell’appropriatezza dell’indicazione clinica da parte dello specialista in genetica, senza alcun costo aggiuntivo. Il tutto in totale allineamento con i criteri di accesso attualmente riconosciuti dalle vigenti linee guida di riferimento.