Aggiornamento

Serve una tregua dal maltempo per recuperare le salme dei dispersi sulla Grignetta

I soccorritori attendono una schiarita per intervenire in quota nel punto in cui sono stati rilevati Intanto proseguono ii sorvoli con i droni per verificare se le condizioni della neve intorno al canale migliorano

Serve una tregua dal maltempo per recuperare le salme dei dispersi sulla Grignetta
Pubblicato:

Il maltempo in quota non concede, per il momento, una tregua e dunque slitta ancora l'intervento di recupero delle salme dei due escursionisti brianzoli dispersi da sabato in Grignetta, Cristian Mauri, di Vimercate, Paolo Bellazzi, di Cambiago.

Escursionisti brianzoli dispersi, si aspetta una tregua dal maltempo per il recupero delle salme

Dopo la conferenza stampa congiunta con i tecnici del Soccorso alpino, i Vigili del fuoco e la Guardia di Finanza che si è tenuta ieri sera nel centro operativo di Lecco del Cnsas, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico conferma che "al momento è l’evoluzione delle condizioni meteorologiche a determinare le decisioni da prendere nelle prossime ore, per fare in modo che i soccorritori possano arrivare quanto prima nel punto del canale in cui è stato rilevato il segnale dei dispositivi dei due escursionisti. Oggi il Soccorso alpino, la Guardia di finanza e i Vigili del fuoco hanno continuato a esaminare i riscontri effettuati attraverso diversi strumenti. I droni del CNSAS in questi giorni hanno inviato al centro operativo e alle squadre, in diretta, le riprese video delle perlustrazioni in quota. Rilevante la sinergia del CNSAS con Vigili del fuoco e Guardia di finanza, compresa la valutazione dei dati pervenuti dalle apparecchiature in dotazione alle diverse componenti. Tutte le squadre hanno svolto una mole di lavoro considerevole. Solo nella giornata di ieri, hanno sorvolato la zona della Grignetta ben quattro elicotteri. Tutti i soccorritori hanno collaborato e svolto insieme un lavoro particolarmente intenso e complesso, fin dall’attivazione. Al momento, sono sempre pronte due squadre CNSAS della Stazione di Lecco al centro operativo del Bione e una squadra a Barzio, per la Stazione di Valsassina - Valvarrone".

La conferenza di ieri sera

Intanto ieri come detto si è tenuta una conferenza per fare il punto riguardo alle operazioni di recupero delle salme dei due brianzoli e per approfondire quali sono state le difficoltà principali incontrate da sabato ad oggi.

Anzitutto Mauri e Bellazzi, amici di lunga data, erano colleghi in un'azienda della Brianza ed appassionati di montagna.  Stando a testimonianze come foto e messaggi, si sa con certezza che i due escursionisti brianzoli hanno raggiunto la vetta della Grignetta (molto probabilmente hanno percorso il sentiero Cermenati); l'incidente è quindi avvenuto in fase di discesa, anche se non è chiaro il punto preciso. Alla base dell'incidente ci sarebbero probabilmente le condizioni meteo sfavorevoli: una tormenta di neve avrebbe colto i due escursionisti durante il rientro, che potrebbero aver perso l'orientamento. Sicuramente, come spiegato dai tecnici del Cnsas, a risultare a loro sfavore sono state la non conoscenza perfetta del territorio e la forte tormenta di neve in corso.

Seguici sui nostri canali