Roberto Burioni incanta gli studenti: "I rischi quando a parlare sono i somari"

Il noto virologo ha affrontato con i ragazzi il tema dei vaccini e delle false informazioni diffuse attraverso la rete.

Roberto Burioni incanta gli studenti: "I rischi quando a parlare sono i somari"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il noto virologo e docente universitario Roberto Burioni è stato ospitato dal liceo Machiavelli per un incontro con gli studenti sul tema vaccini e informazioni.

Roberto Burioni al Machiavelli

Oggi, mercoledì 22 gennaio, il noto medico e professore è stato ospite presso il cinema di San Felice, avendo accettato l'invito da parte dell'Istituto superiore Machiavelli. Si è messo a disposizione dei ragazzi per affrontare un tema caro: le vaccinazioni. Non solo da un punto di vista scientifico, ma con particolare attenzione al peso che la cattiva informazione (per non parlare proprio di disinformazione) ha avuto sulla questione con conseguenze molto gravi per la popolazione. L'esempio portato da Burioni è stato il vaccino per il Morbillo: in Italia si sono registrati più casi di Morbillo che in paesi dell'Africa, malattia che ha colpito in prevalenza bambini al di sotto dell'anno di vita ossia troppo piccoli per essere vaccinati. "Le scelte di chi ha rifiutato l'iniezione sono state pagate da chi avrebbe voluto farla, ma non poteva per questioni indipendenti dalla sua volontà", ha spiegato.

Il rischio della democrazia dei "somari"

"Un tempo quando si volevano informazioni in più si guardava l'enciclopedia, volumi che riportavano nozioni verificate e rese autorevoli perché scritte da persone veramente competenti - ha spiegato Burioni - Oggi si guarda su Internet dove purtroppo può scrivere ogni cretino che passa. Il somaro non sa di essere somaro, anzi meno sa più è convinto di avere competenza per parlare. Questo è il rischio cui si va incontro in democrazia: dare la  possibilità di decidere seguendo le parole di somari che convincono altri somari. Questo è quello che è successo con le vaccinazioni".

Un incontro importante

IMG_0806
Foto 1 di 2
IMG_0807
Foto 2 di 2

Gli studenti del Machiavelli pendevano letteralmente dalle labbra del professor Burioni, in grado di catalizzare la loro attenzioni con temi semplici, ma di largo impatto. "Ringraziamo i Lions per averci messo in contatto con Burioni, ma soprattutto il docente che ha trovato il tempo da dedicare ai nostri studenti - ha commentato l'organizzatrice Paola Poltroniere, docente dell'istituto - Penso che il messaggio che ci ha lasciato oggi è di ragionare in modo critico, di seguire la direzione da lui tracciata nel confutare teorie false che vengono sbandierate come vere attraverso i social network e la rete".

TORNA ALLA HOME PAGE PER IL RESTO DELLE NOTIZIE. 

Seguici sui nostri canali