Ray Martino la leggenda jazz dimenticata
Il giornalista sestese Roberto Bonzio riscopre la storia di Ray Martino, il più famoso jazzista italiano

Compie 90 anni Ray Martino, il jazzista cinisellese che ha suonato con Armstrong
Ray Martino, la storia svelata
Stasera, 5 aprile, alle 21.30, allo Spirit de Milan in via Bovisasca a Milano, il giornalista sestese Roberto Bonzio, autore di "Italiani di Frontiera" ha organizzato una festa-evento a sorpresa per i 90 anni di Ray Martino.
Un nome, ormai, purtroppo, dimenticato, una storia tutta da scoprire la sua, che il giornalista sestese racconterà stasera e su cui sta progettando anche un documentario.

Ray Martino è nato in Puglia, ma la sua passione per la musica e il talento per il jazz lo portano a New York con i più grandi del jazz, come Louis Armstrong. Con Armstrong appare anche in una foto datata 1949, sullo sfondo il duomo di Milano, oggi esposta al museo di Satchmo nel Queens. Poi, appunto a Milano e infine a Cinisello Balsamo, dove si è ritirato e vive nel più totale riserbo. Finché qualcuno ha riscoperto la sua storia..."Un'unica incredibile carriera - ha detto Bonzio - Incontri con Walter Chiari, Renato Carosone, Ella Fitzgerald, Robert Taylor, Mina, Charles Aznavour, Amalia Rodrigues e persino Leonard Bernstein, tra concerti, dischi, film, tv, la serata inaugurale del Derby, due premi come miglior attore di Carosello negli anni Sessanta". Insomma un grande del jazz nostrano mai riconosciuto, e che ora, all'aba dei 90, potrebbe ottenere i giusti riconoscimenti.
E sempre un grande privilegio sentire il nome della fadista Amalia Rodrigues,grazie. Edgar