Il provvedimento

Piena di rifiuti e infestata dai topi: sequestrata la “casa da incubo”

La villa a Vimodrone, che si trova davanti a una scuola materna, era stata al centro di diversi esposti dei vicini: "sigilli" per eseguire la bonifica

Piena di rifiuti e infestata dai topi: sequestrata la “casa da incubo”

Una volta varcata la soglia della grande casa, gli agenti si sono trovati davanti a una situazione da incubo: al generale degrado e alla grande quantità di rifiuti stipati un po’ ovunque e di sporcizia, infatti, si è aggiunta un’infestazione di topi. Con il caldo estivo la situazione era diventata ancora più insostenibile: gli odori e le molestie olfattive che provenivano dall’immobile erano diventati insopportabili per i cittadini che vivono a ridosso dell’abitazione, spingendo la Polizia Locale a chiedere alla Procura di Monza il nulla osta all’accesso forzato.

Sequestrata la “casa da incubo”

Una villa a Vimodrone, in centro paese, è finita “sotto sigilli” per le pessime condizioni igienico-sanitarie riscontrate a seguito di un sopralluogo che la Locale, anche con il comandante Mario Lamberti, ha eseguito assieme all’Ufficio ecologia del Comune, agli assistenti sociali e al personale dell’Ats di Città metropolitana.

L’immobile, compresi il vasto giardino e le numerose pertinenze, potrà essere dissequestrato solo dopo l’esecuzione di un lungo e certosino intervento di derattizzazione, sanificazione e sgombero, che è già stato avviato ed è stato affidato dall’Amministrazione comunale a una società specializzata. I proprietari della villa hanno messo nero su bianco l’impegno di pagare direttamente l’intero processo di bonifica.

L’immobile è di fronte a una scuola materna

All’interno abitazione, di notevoli dimensioni, viveva solo un anziano, ora ospitato da parenti, che potrà tornare a risiedere nella villa solo dopo che l’intervento straordinario sarà concluso, che si è reso necessario e non più rimandabile per “eliminare possibili pericoli per l’igiene pubblica”. Oltre alle residenze confinanti, infatti, proprio di fronte c’è la scuola dell’infanzia Petrarca.

L’infestazione di topi da debellare

La situazione riscontrata “è imputabile a comportamenti non conformi da parte dell’occupante dell’immobile e al venire meno del rispetto delle norme che regolano i rapporti di buon vicinato e di convivenza civile”, hanno sottolineato dal Municipio. L’attenzione dell’Amministrazione sull’immobile in questione, anche a seguito di alcuni esposti dei residenti in zona, è alta da tempo. Nel 2023, infatti, si era intervenuti solo nel giardino, nel quale erano presenti grandi cataste di legno che erano diventate già allora delle tane per i roditori. Il materiale era stato rimosso, ma col passare del tempo la situazione di generale incuria e abbandono era tornata a peggiorare.

Diversi erano stati i sopralluoghi da parte della Polizia Locale e degli uffici comunali, fino ad arrivare a questa estate e alle alte temperature che hanno spinto il Comando a chiedere l’autorizzazione alla Procura per estendere i controlli anche all’interno dell’abitazione.

“Non abbiamo mai sottovalutato le segnalazioni”

“Non abbiamo mai sottovalutato le segnalazioni dei cittadini – ha spiegato l’assessore con delega all’Ecologia Andrea Citterio – Ma i tempi sono stati relativamente lunghi, perché non è semplice e immediato poter intervenire in una proprietà privata. La bonifica è già in corso, con il posizionamento delle esche finalizzate a eliminare l’infestazione di roditori. Quando avremo la certezza che non ci sono più topi, l’azienda passerà alla pulizia e alla rimozione dei materiali”.