- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Attacchi immotivati ? A me sembra di più una arrampicata sugli specchi . Il 112 italiano per come è strutturato non potrà mai funzionare . Ed adesso finalmente , si comincia a levare il coperchio di questo disastro . Per di più pagato con i soldi dei cittadini .
E' vero che in Italia il NUE 112 è stato "aperto"/sperimentato in regione Lombardia da AREU, ma non possiamo nascondere che dal 2010 ad oggi siano avvenute trasformazioni in merito a questo nuovo modello organizzativo per la gestione delle emergenze in generale. Per parecchi anni il non adeguamento della nostra nazione alla norma europea ha comportato spese non indifferenti, e AREU ha egregiamente improntato il nuovo modello organizzativo con competenza nonostante consapevole di andare a scardinare completamente le dinamiche che sino a quel momento erano adottate sul territorio. Bene, oggi però oltre alla Lombardia vi sono altre regioni che lamentano grosse difficoltà di integrazione tra le varie forze che intervengono e alle tempistiche ridotte in cui una macchina di soccorso molte volte, per svariati motivi, non riesce a rispettare. Nell'ambito sanitario e non solo, i secondi e i minuti che trascorrono dalla chiamata di allerta hanno spesso un gioco fondamentale con la saluta del cittadino e spesso in ambito sanitario, vi sono parecchie patologie "tempo-correlate" che determinano degli esiti che a volte sono seriamente invalidanti per chi ne è colpito. Sicuramente a risentirne è il singolo individuo, ma in realtà è la collettività, la società anche da un punto di vista meramente economco. I numeri riportati nell'articolo sono fondamentalmente correlati alla città di Milano, ma la regione non è Milano!! Vi sono molte province che compongono la Lombarda e credetemi, di eventi critici legati al funzonamento del 112 ve ne sono stati parecchi ma soprattutto gli attori dei singoli sistemi istituzionali qualche perplessità la sollevano ancora oggi.