Maxi controllo della Polizia Locale nel "fortino" di Carugate
Allacciamenti abusivi, residenti "fantasma", pezzi d'auto accatastati e rifiuti

Un blitz durante il quale non è stata tralasciata alcuna zona dello stabile in pieno centro e alle spalle della chiesa di Carugate: dalle aree comuni agli stessi appartamenti.
Il blitz della Polizia Locale nel "fortino" di Carugate
Il massiccio controllo eseguito dalla Polizia Locale, iniziato lo scorso mercoledì 13 dicembre 2023 alle 20 e terminato alle 2 di notte, si è concentrato sul condominio di via Tremolada, storicamente dimora di cittadini di origine rumena e di altri Paesi sempre dell’Est Europa. A entrare in azione, per dare un forte segnale di presenza delle Forze dell’ordine e delle istituzioni, sono state una decina di pattuglie del Comando carugatese e di quello Centro Martesana (che racchiude Cassina de’ Pecchi, Pessano con Bornago e Bussero), un’alleanza siglata nell’ambito del progetto Smart promosso dalla Regione.
Le segnalazioni in Comando dei residenti
Alla Locale cittadina, e in particolare al comandante Andrea Errico, erano arrivate diverse segnalazioni da parte dei residenti della zona, incentrate su strani movimenti, sul possibile spaccio di droga e su un numero di dimoranti in via Tremolada ben superiore alla normale capienza. E nulla è stato lasciato in sospeso o sottovalutato.
Cosa è emerso dal controllo congiunto
Nel corso del servizio straordinario messo in atto dai due Corpi sono state identificare una settantina di persone, una ventina delle quali vivevano regolarmente nel palazzo (alcuni sono stati sorpresi a dormire nei box) senza però risultare tra la popolazione residente o domiciliata a Carugate. "Fantasmi", potremmo dire, privi quindi anche di regolari contratti di locazione.
Per coloro che non avevano documenti, o ne hanno mostrati alcuni di dubbia fattura, è scattato il trasferimento in Questura, a Milano, per il fotosegnalamento. Diverse, poi, sono state le parti di veicoli rinvenute nel cortile e in soffitta, sulle quali sono in corso accertamenti per far luce sulla loro provenienza e accertare se siano provento di furto. Senza tralasciare gli allacciamenti abusivi alla corrente (per i quali ora partiranno denunce alla Procura, dopo un ulteriore sopralluogo dell’Ufficio tecnico) e condizioni igienico-sanitarie pessime in alcune porzioni dell’edificio, tra rifiuti e infestazioni di topi, che renderanno necessario un intervento mirato dell’Ats.







Il grazie del sindaco Luca Maggioni
"Ringrazio la nostra Polizia Locale e quella Centro Martesana per l’intervento, che rientra in un più ampio progetto di collaborazione che ci permette di garantire servizi di controllo sul territorio anche nelle ore serali e notturne", ha sottolineato il sindaco Luca Maggioni.