Lockdown e letture, novità in biblioteca a Segrate
E' attivo il servizio di consegna a domicilio grazie all'aiuto delle associazioni segratesi e riprendono le attività online per piccoli e grandi.

Lockdown e letture, è possibile chiamare la biblioteca per consigli personalizzati su libri, film e fumetti: sarà come girare tra gli scaffali.
Lockdown e letture, nuovi servizi
"Ti porto un libro" e altre novità dalla biblioteca di Segrate per il periodo del lockdown. Da oggi, mercoledì 18 novembre 2020, e fino a quando le biblioteche resteranno chiuse al pubblico è attivo il nuovo servizio di consegna libri a domicilio, reso possibile dalla collaborazione con i volontari di alcune associazioni segratesi, che si occuperanno di portare i volumi direttamente a casa. E' anche possibile chiamare la biblioteca per consigli personalizzati su libri, film e fumetti: sarà come girare tra gli scaffali, ma con un consulente di fiducia al fianco.
Sulla pagina Facebook della biblioteca inoltre ricominciano le videoletture di fiabe e filastrocche, mentre proseguono gli incontri online del Gruppo di lettura.
“Ti porto un libro"
Il nuovo servizio di consegna a domicilio è rivolto, per adesso, ai cittadini di Segrate over 65 e alle persone e famiglie che per motivi sanitari sono a casa in quarantena o in isolamento fiduciario, residenti in città. E' attivo nella biblioteca centrale, a Redecesio e a San Felice. Il servizio di prestito interbibliotecario è ancora sospeso, per cui si può richiedere solo il materiale disponibile in queste sedi. Ci si dovrà rivolgere, come prima scelta, alla biblioteca del proprio quartiere, ma si possono contattare le altre sedi in caso in cui i libri desiderati non siano disponibili in quella più vicina al proprio domicilio. E' possibile fare la propria richiesta online dall’Opac (il catalogo informatizzato delle biblioteche), via email o per telefono. Nel primo caso, se si sa già quali libri si vogliono leggere, si può verificare la disponibilità dal catalogo online e, se il libro è presente a Segrate, San Felice o Redecesio, accedere con le proprie credenziali per selezionare e richiedere in prestito la copia desiderata. Una volta fatto l’accesso, si dovrà anche cliccare in alto a destra su "aggiorna dati profilo” per verificare che l’indirizzo di casa presente in anagrafica sia corretto, e aggiornarlo se necessario. Via email scrivendo alla biblioteca e specificando nome e cognome, numero di tessera, indirizzo presso cui si desidera ricevere la consegna, estremi del citofono, titoli dei libri desiderati (si consiglia di verificarne prima la disponibilità sul catalogo online). Gli indirizzi di contatto sono: biblioteca.segrate@cubinrete.it, biblioteca.sanfelice@cubinrete.it e biblioteca.redecesio@cubinrete.it. Al telefono, per chiedere direttamente al bibliotecario libri, fumetti, dvd e cd, e ricevere consigli personalizzati. Per la biblioteca centrale chiamare i numeri 02-26902379 e 02-26902453, lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, e mercoledì dalle 15 alle 18. Si potranno avere consigli su libri, fumetti, film, musica, e tanto altro. In particolare, chiamando giovedì pomeriggio si potranno chiedere consigli specifici per bambini di età compresa tra 0 e 10 anni, mentre venerdì pomeriggio sarà possibile richiedere consigli per ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Chi non ha ancora la tessera e vuole usufruire di questo nuovo servizio può contattare la biblioteca martedì mattina, per richiedere info su tesseramento e pre-iscrizione online. Per contattare la biblioteca di San Felice chiamare lo 02-70300344 lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. Per quella di Redecesio il numero 02-26921005, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 18.
"Il pacchetto sorpresa"
In caso di indecisioni si può scegliere l’opzione “pacchetto sorpresa”. Il bibliotecario dopo una breve intervista per conoscere gusti di lettura, famiglia, attività che piace svolgere in casa, su questa base confezionerà un pacchetto sorpresa personalizzato, con libri, fumetti, film o cd. Per ogni tessera è possibile richiedere un massimo di 3 libri e di 2 dvd o cd. Se si è tanti in famiglia, ma solo uno ha la tessera, il numero di libri che si possono richiedere passa da 3 a 5. E' possibile richiedere la consegna dei libri al massimo una volta la settimana. Il prestito ha una durata regolare di 30 giorni più altri 30 di rinnovo, ma eventuali ritardi non verranno conteggiati ai fini delle tariffe, che restano sospese per tutto il periodo dell’emergenza. Se nessuno in famiglia ha la tessera, è possibile fare una pre-iscrizione da remoto alla biblioteca centrale, per un membro della famiglia, compilando i campi richiesti a questo link, e poi contattare telefonicamente la biblioteca martedì al numero 02-26902379, dalle 10 alle 13, per richiedere l’attivazione del prestito. I volontari consegneranno i libri richiesti alla biblioteca centrale lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, a San Felice martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30, a Redecesio martedì e giovedì dalle 16 alle 18.30. I libri, una volta evasa la richiesta dai bibliotecari, verranno consegnati il primo giorno utile, all’interno di sacchetti e buste chiusi. La consegna avverrà senza contatti diretti tra i volontari e i cittadini, nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza Covid. Solo contestualmente alla consegna di libri, è possibile restituire i materiali della biblioteca che si hanno a casa (compresi quelli di altre biblioteche). La restituzione va concordata con i bibliotecari entro il giorno precedente. I libri vanno posti all’interno di un sacchetto chiuso, con la dicitura "Resi", che verrà ritirato dai volontari senza che ci sia un contatto diretto, nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza Covid.
Videoletture e altre iniziative
Tornano le videoletture in occasione della settimana nazionale Npl (Nati per leggere) tutti i pomeriggi fino a sabato 21 novembre 2002, alle 16.30 sulla pagina Facebook della biblioteca. C'è anche il gruppo di lettura virtuale che si terrà giovedì 26 novembre alle 17 sulla piattaforma Zoom (Id e password per accedere). Si parlerà del romanzo "Scomparsa" di Joyce Carol Oates. Sul blog informazioni sui libri e sugli autori prescelti e i resoconti degli incontri. Per iscriversi al gruppo di lettura virtuale è sufficiente mandare una email all'indirizzo em.zanini@comune.segrate.mi.it: verranno inviate le coordinate Zoom e le istruzioni per partecipare.