Intervento dei Carabinieri

Lite al Cup dell'ospedale

Un utente si è sentito offeso dal comportamento dell'addetto allo sportello di Vaprio d'Adda e ha reagito in malo modo.

Lite al Cup dell'ospedale
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è sentito offeso dalle parole del dipendente in servizio al Cup di Vaprio d'Adda e lo ha aggredito verbalmente. Ora potrebbe dover rispondere di interruzione di pubblico servizio e minacce.

Aggredito l'addetto al Cup dell'ospedale di Vaprio d'Adda

Oggi, martedì 28 dicembre 2021, poco prima delle 15, si è verificata un'aggressione verbale al Cup (Centro unico prenotazioni) dell'ospedale di Vaprio d’Adda Crotta Oltrocchi. Marito e moglie hanno ritenuto che il personale della struttura avesse insultato la donna ed è scoppiata un'accesa lite. L'uomo, in particolare, si è agitato per difendere l'onore della consorte. Stando a quanto riferito dai dipendenti dell'ospedale presenti, invece, i due sarebbero andati in escandescenza apparentemente senza motivo.

Una situazione che ha creato preoccupazione e scompiglio, tanto che sono state chiamate le Forze dell'ordine.

Intervento dei Carabinieri

In via Don Moletta sono arrivati i Carabinieri, che hanno sentito i protagonisti dell'accaduto e i testimoni. Se l'addetto al Cup sporgerà querela, l'aggressore potrebbe essere denunciato per interruzione di pubblico servizio e minacce.

L'articolo 340 del Codice penale prevede che

"Chiunque cagiona una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità, è punito con la reclusione fino a un anno. Quando la condotta di cui al primo comma è posta in essere nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, si applica la reclusione fino a due anni".

L'addetto, infatti, ha dovuto interrompere la sua attività a causa della situazione

"La condotta interruttiva si sostanzia in una mancata prestazione o cessazione totale dell'erogazione del servizio per un periodo di tempo apprezzabile, mentre il turbamento si riferisce a un'alterazione del funzionamento dell'ufficio o servizio pubblico nel suo complesso - si legge nella norma - In ogni caso, il reato è configurabile anche quando i fatti di interruzione o di turbativa incidono in qualsiasi misura sui mezzi che sono apprestati per il funzionamento del servizio, non occorrendo che essi concernano l'intero sistema organizzativo dell'attività".

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo