Tanti eventi per celebrare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra
Mostre, cortei, fanfara e suggestivi spettacoli: a Cernusco fitto calendario di appuntamenti che partiranno dal prossimo fine settimana

Cernusco sul Naviglio celebra i 100 anni della fine dalla Grande Guerra. Da una mostra con la corrispondenza dell'epoca e i documenti storici, alla fanfara dei bersaglieri. E ancora, il conflitto bellico raccontato attraverso musica e danza. Tante le iniziative in programma per la manifestazione “Memoria della guerra, custodi della pace” organizzata per celebrare il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Festeggiamenti che decolleranno nel prossimo fine settimana e continueranno fino al 13 novembre.
Sabato pomeriggio doppio appuntamento in biblioteca
Gli eventi partiranno sabato prossimo, 27 ottobre, in biblioteca, con la presentazione, alle 16, del libro “La Grande Guerra di Elmo e Sauro”. Alle 17, sempre in biblioteca, verrà inaugurata la mostra filatelico numismatica “Italia 1918 - Una vittoria senza pace”. In esposizione corrispondenza, documenti storici, annulli postali, monete e banconote dei primi decenni del secolo scorso. La mostra, curata dal Circolo Filatelico Numismatico di Vimodrone, sarà visitabile fino al 10 novembre.
Domenica gli anniversari dei Bersaglieri
Domenica 28 nottobre saranno protagonisti i Bersaglieri che celebreranno il 30esimo anniversario di fondazione della sezione di Cernusco sul Naviglio e il 20esimo dall'inaugurazione del monumento al Bersagliere: l'ammassamento è previsto alle 8.30 presso il Centro Sant'Ambrogio, in via Cavour 22, da lì partirà il corteo verso Largo Bersaglieri d'Italia, che sfilerà per le vie della città; a seguire ci sarà la deposizione di una corona presso il monumento dei caduti in Piazza Martiri della Libertà e interventi delle autorità. Alle 12, in piazza Unità d'Italia ci sarà il concerto della fanfara “Luciano Manara” di Milano.
Le celebrazioni continueranno il 4 Novembre
Le celebrazioni continueranno domenica 4 novembre, in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la messa in suffragio ai caduti di tutte le guerra presso la parrocchia di Santa Maria Assunta (alle 9.30) e il successivo corteo, accompagnato dalla Banda de Cernüsc, per Piazza Martiri della libertà dove ci sarà la deposizione di una corona d'alloro al Monumento dei Caduti.
Si chiude con la guerra raccontata in musica e uno spettacolo teatrale
Nel weekend del 10-11 novembre il conflitto mondiale verrà raccontata attraverso la musica: il sabato, alle 16, in biblioteca, ci sarà il concerto “Il Violino del soldato” di Maurizio Padovan: musica, memorie e immagini per raccontare la Grande Guerra. Domenica 11, invece, i cittadini sono tutti invitati alla Casa delle Arti dove, alle 21, si svolgerà l'incontro “La Memoria attraverso le generazioni”, promosso dalla Pro loco, con il Coro polifonico Cum Laude e il Coro Giovanile Mladì. Le celebrazioni si concluderanno martedì 13 novembre, al Cineteatro Agorà dove, alle 21, salirà il sipario sullo spettacolo “Fuoco alla guerra”, saggio di danza, canto e recitazione messo in scena dagli allievi della “Fondazione A”.