Polizia Locale

I guai (economici) di un camionista partono da un divieto di sosta: multe per 900 euro

E' accaduto a Brugherio: all'autotrasportatore è stata anche ritirata la patente ai fini della sospensione

I guai (economici) di un camionista partono da un divieto di sosta: multe per 900 euro

Dal divieto di sosta a multe per un totale di 900 euro (e non solo). Una giornata da dimenticare quella di ieri, giovedì 11 settembre 2025, per un camionista residente a Monza, pesantemente sanzionato a Brugherio dalla Polizia Locale.

Quel rimorchio lasciato in divieto di sosta

Attorno alle 19 una pattuglia in transito in via Talamoni, ai confini con Monza, ha notato un autocarro che, una svolta sganciato il rimorchio, si è allontanato. Poiché la sosta dei rimorchi nel centro abitato è vietata dal Codice della strada, il conducente è stato fermato dagli agenti e raggiunto da una “semplice” sanzione da 42 euro.

La mancanza del disco cronotachigrafo

Ma è stato solo l’inizio. Durante i controlli, infatti, la Locale ha appurato che l’autotrasportatore stava guidando senza aver inserito il disco cronotachigrafo, documento di registrazione obbligatoria per la sicurezza della circolazione, in quanto permette di verificare i tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali, nonché la velocità di marcia.

A quel punto gli è stata anche contestata la violazione dell’articolo 179 del Cds, che prevede una sanzione pecuniaria da 866 euro e il ritiro della patente ai fini della sospensione da 15 giorni a tre  mesi, secondo le decisioni della Prefettura.

I controlli sui mezzi pesanti proseguono

“Proseguiranno i controlli nelle aree del centro abitato con insediamenti industriali, per prevenire la sosta irregolare di veicoli pesanti che vengono parcheggiati durante le ore notturne da persone residenti in altre città e che provocano intralcio e potenziale pericolo alla circolazione locale”, hanno sottolineato dal Comando brugherese.