Festa della Redenzione a Vignate un tuffo nella storia

Successo per il corteo e per la rievocazione della liberazione dai vincoli feudali.

Festa della Redenzione a Vignate un tuffo nella storia
Pubblicato:
Aggiornato:

La 23esima edizione della Festa della Redenzione di Vignate ha confermato il suo fascino, catapultando il paese indietro nei secoli.

La storia rivive con la Festa della Redenzione

sindaco e questore
Foto 1 di 12
foto di gruppo 8
Foto 2 di 12
foto di gruppo 7
Foto 3 di 12
foto di gruppo 6
Foto 4 di 12
foto di gruppo 5
Foto 5 di 12
foto di gruppo 4
Foto 6 di 12
Il sindaco e una rappresentante del Gruppo storico Pietro Micca
Foto 7 di 12
Gruppo Mi Piace Vignate 1
Foto 8 di 12
foto di gruppo 3
Foto 9 di 12
foto di gruppo 2
Foto 10 di 12
foto di gruppo 1
Foto 11 di 12
foto di gruppo
Foto 12 di 12

Dopo la giornata di sabato trascorsa tra tornei sportivi (leggi l'articolo), ieri,  domenica  28 aprile, è stata la volta della commemorazione storica della liberazione dai vincoli feudali. Era il 23 aprile 1691 quando gli abitanti di Vignate si sollevarono per chiedere di avere i diritti sulla terra che lavoravano. Così ogni anno si rivive quello storico momento, tra cortei, costumi e la tradizionale rievocazione della battaglia.

Valorizzare il paese

"Ormai da anni festeggiamo queste giornate con lo scopo di promuovere la riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del paese - ha commentato il sindaco Paolo Gobbi - Un grande grazie al gruppo Pietro Micca che con la popria passione e capacità ci ha aiutato a calarci nel contesto di un'epoca lontana. Il grande successo di queste giornate è merito dell'associazione "Mi piace Vignate" che da mesi sta lavorando per questo avvenimento".

Amici uniti dall'amore per Vignate

Belle le considerazioni di Stefano Alloni, presidente di Mi Piace Vignate: "Siamo un gruppo di amici uniti dalla voglia di valorizzare Vignate - ha commentato - E' un paese che merita, con un passato degno di essere ricordato e celebrato". Il successo lo dimostrano anche i numeri: fino a pochi anni fa il corteo storico aveva numeri esigui, oggi riesce a coinvolgere tantissime persone.

TORNA ALLA HOME PAGE PER IL RESTO DELLE NOTIZIE. 

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo